TIFO esantematico (XXXIII, p. 835)
Giuseppe GIUNCHI
Profilassi. - La profilassi antiparassitaria sia individuale sia collettiva è stata rivoluzionata dall'impiego del DDT, largamente usato con pieno [...] cheopis. La malattia si manifesta perciò in forma endemica con casi sporadici che insorgono in persone in contatto con i topi. L'infezione può verificarsi, oltre che per puntura delle pulci, anche, ma solo eccezionalmente, per puntura di pidocchi, o ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] dell’LTP e interferisca selettivamente con l’a. spaziale nel labirinto acquatico. Studi più recenti in topi geneticamente manipolati, con mutazioni o ablazioni nei geni codificanti le proteine coinvolte nella plasticità sinaptica, hanno confermato ...
Leggi Tutto
mutagenesi
Fabiola Moretti
Insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. In senso più stretto, la tecnica con cui si altera la sequenza di basi del DNA per analizzarne gli effetti [...] è riparato, ne deriva una mutazione. Questa m. è condotta su organismi modello o colture cellulari. Per es., l’esposizione di topi maschi a dosi elevate di un potente mutageno e un successivo accoppiamento sono una forma di m. casuale per produrre ...
Leggi Tutto
neurotrofina
s. f. – Proteina a basso peso molecolare con un ruolo determinante nei processi di formazione del sistema nervoso. Le n. costituiscono una famiglia strutturalmente correlata, presente non [...] le giuste connessioni sinaptiche, hanno bisogno dell’azione sequenziale di n. diverse. È stato dimostrato sperimentalmente che topi incapaci di esprimere le n. muoiono nelle prime settimane di vita, mentre quelli che ne esprimono bassi livelli ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] e i felini. Sono recettivi verso l'infezione sperimentale la cavia, il gatto, il giovane cane, i topi delle chiaviche, e i topi campagnoli, il cammello, l'arvicola. Eccezionalmente anche la capra e la pecora. L'infezione naturale insorge per opera ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] . In particolare, il peptide rilasciante gastrina (GRP, Gastrin Releasing Peptide) sposta le fasi del ritmo circadiano, e i topi in cui il recettore di tale peptide è assente mostrano solamente un debole spostamento di fase. Dati gli effetti del GRP ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] knock-out). In modo più selettivo, è possibile introdurre singole mutazioni in un gene endogeno di interesse (topi knock-in), ottenere un knock-out tessuto-specifico, oppure un knock-out condizionale. Dagli studi sui modelli animali di memoria, si ...
Leggi Tutto
epigenetica
Studio delle modifiche chimiche, a carico del DNA o delle regioni che lo circondano, che non coinvolgono cambiamenti nella sequenza dei nucleotidi. Tali modifiche regolano l’accesso dei fattori [...] dall’aumento dei livelli di BDNF. L’arricchimento ambientale è anche capace di curare i deficit di apprendimento e memoria in topi che vanno incontro a perdita massiva di neuroni nell’ippocampo e nella corteccia; in questo caso, la stimolazione dell ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] credenza comune, avallata dall’autorità somma di Aristotele, che mosche e altri insetti, vermi, rane, anguille e persino topi potessero nascere da sostanze organiche in decomposizione o dalla melma. Il primo a sollevare dubbi sulla realtà di questo ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] e di farlo volare tenendolo legato per una zampa μηλολόνϑη). Sembra che i ragazzi di quei tempi acchiappassero anche i topi per attaccarli a un carrettino e farli correre. Quando moriva un bambino si gettavano sul rogo o si seppellivano con ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....