SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] adatti dispositivi la fognatura dei porti da quella cittadina, nonché la costruzione di magazzini "rat-proof" (al sicuro dai topi), pratica già in attuazione in Italia;
16. è stata definita la grave questione dei "portatori" di vibrioni colerigeni ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole coralline situate nell'Oceano Pacifico fra 5° 30′ e 11° 30′ S. e fra 1760 e 180° E., l'area complessiva delle quali è di circa 37 kmq. Essendo per la maggior parte atolli, si elevano di [...] abbondano dei fiori bianchi della Scaevola, erbe e felci crescono ai piedi delle palme. I soli mammiferi delle isole sono topi, gatti e maiali importati; nella fauna originaria si notano gechi, lucertole, molti ragni, insetti, e molluschi. La copra è ...
Leggi Tutto
LEONE (gr. λέων; lat. scient. Felis leo L., 1766; fr. ed ingl. lion; sp. león; ted. Löwe)
Oscar De Beaux
Specie dai più attribuita al genere Felis L. 1758, insieme con il grande numero dei Gatti (v. [...] giraffa, dal bufalo, dal cammello e dal bue fino alla gazzella e alla pecora, ma si contenta talvolta anche di topi e, in mancanza di meglio, financo di cavallette; torna volentieri agli avanzi delle proprie vittime e non disdegna affatto le carogne ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , appesi a una stanga fissata al soffitto. I topi che correvano e rosicchiavano ogni cosa dappertutto non sarebbero pifferaio aveva liberato la città da una terribile invasione di topi, ma non aveva ricevuto la ricompensa promessa. Per vendicarsi, ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] sono stati inattivati con approcci di ingegneria genetica (topi knockout). Tuttavia, data la ridondanza della segnalazione vie di trasduzione intracellulare, anche gli esperimenti con topi knockout risultano spesso di difficile interpretazione. È ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] modo tale che esso sia espresso nel sistema nervoso è una volta e mezza, o due, rispetto a quella dei topi non transgenici. Non sappiamo però se in questi animali esista una reale relazione tra la loro dimensione cerebrale geneticamente modificata e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] e pecore e maiali vivi condotti nei mercati cittadini, oche e gallinacei nei cortili e nelle stive, donnole e topi, insetti e aracnidi, rettili e pulci costituiscono presenze animali consuete anche nelle aree urbanizzate. In altre parole, chi vive ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] schemi di crescita assoluta e relativa delle varie parti della pharyngula (basti pensare alle differenze tra i neonati di topi, uomini, giraffe o elefanti). In seguito, lo sviluppo dei tessuti prosegue per conferire funzioni adeguate al corpo del ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] I cavalieri delle tenebre, dieci episodi), a quella italiana di Emilio Ghione (regista e interprete degli otto episodi di I topi grigi, 1918). Il fenomeno della serialità, replicato quasi geneticamente dalla letteratura di massa di cui il g. p. è un ...
Leggi Tutto
predazione
Giuseppe M. Carpaneto
Uccidere per sopravvivere
Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] alla tecnica dell’agguato, rimanendo fermi in attesa di una preda, come nel caso delle vipere che aspettano il passaggio dei topi. Altri invece, come i lupi, percorrono molti chilometri al giorno alla ricerca di cibo. Quando la preda è più veloce del ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....