• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
681 risultati
Tutti i risultati [681]
Biologia [131]
Medicina [131]
Zoologia [75]
Biografie [65]
Genetica [35]
Patologia [38]
Cinema [31]
Temi generali [32]
Letteratura [32]
Chimica [27]

Batracomiomachia

Enciclopedia on line

Poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive scherzosamente, ma con stile colorito epico, la battaglia delle rane e dei topi che sono alla fine sterminati dai granchi mandati da Zeus. Mediocre [...] una sorta di continuazione in ottava rima, I paralipomeni della Batracomiomachia (postumo, 1842), dove nella lotta delle rane e dei topi sono satiricamente adombrati i tentativi rivoluzionari e le repressioni reazionarie in Italia dal 1815 al 1835. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: POESIA EPICA – OTTAVA RIMA – LEOPARDI – RAPSODI – GRANCHI

SIGMODONTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMODONTE (dalla lettera maiuscola greca Σ "sigma" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Sigmodon Say et Ord., 1825) Oscar De Beaux Genere di topi che dà il nome all'intera sottofamiglia dei Sigmodonti o Criceti [...] . white footed mice), la statura e la forma generale dei quali variano notevolmente; alcuni non differiscono infatti dai comuni topi nostrani, altri somigliano più alle arvicole e ai criceti europei, altri ancora ai ghiri; assai costante è invece la ... Leggi Tutto

topo knock-out

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

topo knock-out Animale a cui è stato eliminato uno o più geni specifici. Gli animali knock-out, e in particolare i topi, rappresentano ormai un paradigma sperimentale assai utile per definire la funzione [...] ; se invece è ridondante, non si noterà alcun effetto fenotipico. Anche nel caso di un gene ridondante, l’approccio dei topi knock-out potrà comunque essere utile al fine di sviluppare conoscenze più approfondite sulla funzione del gene stesso in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – CELLULE GERMINALI – MARIO CAPECCHI – BLASTOCISTI – ETEROZIGOTI

DENDROMIINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottofamiglia di Topi (v.) di piccole dimensioni e forme, secondo i generi, snelle o tozze, con coda lunga o corta; dente incisivo superiore sempre solcato longitudinalmente. Vivono nell'Africa intertropicale [...] e meridionale, su cespugli e alberelli, o fra le erbe. Ha 5 generi con 48 specie e sottospecie. Nel genere Dendromio (Dendromys Smith, 1829) i diti 2°, 3° e 4° del piede posteriore sono particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – AFRICA

allogenia

Enciclopedia on line

Sviluppo di embrioni compositi, costituiti dall’unione di blastomeri provenienti da embrioni diversi. Questa tecnica sperimentale (➔ chimera) è stata estesa ai mammiferi (topi) per indagare problemi del [...] differenziamento embrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: BLASTOMERI – MAMMIFERI – EMBRIONI

sodoku

Enciclopedia on line

sodoku Nome giapponese («veleno da topo») della febbre da morso di topo: è una malattia infettiva prodotta da uno spirillo (Spirillum minus) parassita abituale e, apparentemente, innocuo dei topi, dai [...] quali è trasmesso con la morsicatura. La sintomatologia è caratterizzata da linfangite, esantemi e febbre; la terapia si giova di antibiotici (penicillina, tetraciclina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ANTIBIOTICI – ESANTEMI – VELENO – FEBBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sodoku (1)
Mostra Tutti

NESOCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NESOCIA (lat. scient. Nesokia Gray 1842; fr. nésocie; ted. Pestratte; ingl. mole-rat, bandicoot-rat) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia dei Topi (v.), delle dimensioni medie d'un ratto, di forme [...] tozze, con coda relativamente breve, con pelame scarso, lungo e ruvido. Originariamente granivore e scavatrici, formanti un cumulo di terra all'ingresso delle proprie gallerie, le Nesocie sono divenute ... Leggi Tutto

Eteromidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Roditori, diffusi nelle regioni subdesertiche e di prateria dell’America Settentrionale e Centrale (v. fig.). Hanno l’aspetto di topi, con occhi e orecchie grandi, arti posteriori [...] lunghi atti al salto, coda lunga e pelosa, tasche guanciali nelle quali trasportano il cibo. Si nutrono di vegetali e utilizzano con efficienza l’acqua metabolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – RODITORI

UROMIO

Enciclopedia Italiana (1937)

UROMIO (dal gr. οὐρά "coda" e μῦς "topo"; lat. scient. Uromys Peters, 1867; ted. Mosaikschwanzmaus) Oscar DE BEAUX Genere della sottofamiglia dei Topi, di dimensioni notevoli, con testa lunga oltre 65 [...] mm. e piede lungo oltre 52 mm., con incisivi molto alti e con la coda rivestita di squame che non si sovrappongono con il margine distale alla squama susseguente, ma si giustappongono l'una all'altra in ... Leggi Tutto

OTOMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTOMIO (dal gr. οὖς "orecchio" e μῦς "topo"; lat. scient. Otomys Cuvier, 1823; ted. Ohrenratte; ingl. swamp rat) Oscar De Beaux Genere di Topi (v.), che dà il nome alla sottofamiglia (lat. scient. Otomyinae [...] Thomas, 1897). Hanno statura e forma di ratti, coi piedi e con la coda bene rivestiti di peli. Questa non ha un ciuffo terminale ed è lunga circa la metà del tronco. Gl'incisivi sono generalmente solcati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
batracomiomachìa
batracomiomachia batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
murino agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali