Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] notevolmente grazie alla trasposizione cinematografica di alcuni suoi romanzi o racconti come Of mice and men (1939; Uomini e topi) di Lewis Milestone (di cui molti anni dopo, nel 1992, sarebbe stata realizzata una nuova versione, diretta da Gary ...
Leggi Tutto
Mandrake
Alfredo Castelli
Il più celebre mago dei fumetti
Creato nella prima metà del Novecento dallo statunitense Lee Falk, Mandrake è il mago più affascinante nella storia del fumetto. Le gesta prodigiose, [...] sinistri, utilizzati però a fin di bene. È in grado di compiere veri e propri miracoli, come trasformare i cattivi in topi o maiali, smaterializzarsi, addirittura resuscitare i morti.
Il suo nemico è il Cobra, un personaggio con il volto coperto da ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] preoccupazione per mutanti artificiali, microorganismi produttori di tossine o resistenti agli antibiotici, e finanche organismi superiori, come i topi con la betaglobina di coniglio (J. Wagner), o con la dimensione dei ratti di cui avevano ricevuto ...
Leggi Tutto
TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] crassiceps della volpe, con stadio cistico in arvicole, topi e talpe; Taenia serrata Goeze dell'intestino tenue del , con cisticerco (C. fasciolaris Rud.) nel fegato di ratti e topi ed anche pipistrelli; Taenia marginata Batsch. del cane e del lupo ...
Leggi Tutto
TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab)
Mario TRUFFI
Nino BABONI
Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] pochi membri della famiglia o della comunità ne sono colpiti. Pare che la trasmissione possa avvenire anche attraverso animali (topi, gatti) che sono talora colpiti dalla malattia. I primi segni dell'infezione si manifestano di solito nell'infanzia ...
Leggi Tutto
Genere di Ofidio della famiglia Boidi, con rappresentanti nell'America tropicale e nel Madagascar.
La famiglia dei Boidi comprende i più grandi serpenti viventi. Portano denti su entrambe le mascelle e [...] e in un attimo torna sul ramo, a cui era rimasto attaccato per la coda; le vittime comunemente prescelte sono i topi, gli aguti, i paca, i capibara. Quando il boa raggiunge dimensioni eccezionalmente grandi, può uccidere anche giovani cervi e grossi ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] batteri endocellulari. Gli anticorpi, infatti, non sono in grado di raggiungere questi microrganismi all'interno dei macrofagi. Per esempio, topi knock out per il gene di IFN-γ, i cui macrofagi non sono quindi attivati, muoiono in seguito all'inoculo ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] a una riduzione significativa dei neuroni che producono serotonina e i pochi che si formano rimangono inefficienti. I topi su cui si effettua l’intervento attaccano un individuo estraneo introdotto nella stessa gabbia entro 10 secondi, un intervallo ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] schiaccianoci, sono pronti a rispondere all'offensiva. La lotta contro i topastri è dura ed estenuante, ma alla fine il Re dei Topi è sconfitto. E non basta! L'affetto che Marie nutre per il suo pupazzo rompe l'incantesimo che lo teneva prigioniero e ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] elegiaco-amoroso e quello didascalico-etiologico. Più originale appare nella Myrmicomyomachia (Battaglia delle formiche e dei topi), poemetto eroicomico in quattro libri che, nonostante l'evidente richiamo alla Batracomyomachia pseudo-omerica, si ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....