Torquato Tasso, Prose - Premessa
Francesco Flora
Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] ora i disturbi diabolici, che sono incanti e malie. Non è sicuro degli incanti: con un filo appena ironico dice che i topi dei quali la camera è piena e che a lui paiono indemoniati potrebbero far lo strepito che fanno anche senz'arte diabolica, per ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] , pp. 13-94; L. Mangani - G. Martini, La biblioteca di F. R. e della sua famiglia, Arezzo 2006; G. Bucchi, La «Guerra dei topi e dei ranocchi» di Andrea del Sarto: un falso di F. R.?, in Filologia italiana, IV (2007), pp. 127-72; F. Favino, On the ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] , l’inibizione delle caspasi limita la morte dei neuroni e i deficit di funzione conseguenti a un danno ischemico indotto sperimentalmente. Inoltre, i topi che non esprimono alcuni tipi di caspasi (1 o 11) sono più protetti dall’ischemia rispetto ai ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] Em. Reverendissima Vittorio Gaetano Cardinale Costa arcivescovo di Torino. La quinta e ultima parte, Sperienze sopra l’elettricità de’ topi di casa, e de’ gatti domestici, era interamente dedicata al tema dell’elettricità animale, da tempo al centro ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] fra l'erba alta a spese degli Ortotteri. Esistono anche roditori specializzati a mangiare Ortotteri, come i topi delle cavallette dell'America Settentrionale. Molte popolazioni umane hanno il costume di raccogliere in grande numero cavallette e ...
Leggi Tutto
Malkovich, John (propr. John Gavin)
Grazia Paganelli
Attore cinematografico statunitense nato a Christopher (Illinois) il 9 dicembre 1953. Uno dei più raffinati attori hollywoodiani, a partire dalla [...] diretti entrambi da Manoel de Oliveira. Dopo aver offerto una grande prova d'attore in Of mice and men (1992; Uomini e topi) di Gary Sinise, è stato il convincente psicopatico di In the line of fire (1993; Nel centro del mirino) di Wolfgang Petersen ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] di introni, contenente le sequenze codificanti la distrofina, la proteina alterata negli individui affetti da distrofia di Duchenne. In topi knock out il minigene è in grado di esprimere elevati livelli di distrofina umana. È allo studio anche un ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] . - In via sperimentale questo tipo di vaccinazione ha fornito brillanti risultati in modelli che utilizzano piccoli animali (per es., topi, ratti), ma quando gli esperimenti sono stati ripetuti su animali di taglia più grande (scimmie) o sull'uomo i ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] si sviluppa fino a dare animali che vengono alla luce e crescono normalmente. Da blastomeri mescolati di topi a mantello bianco e nero, rispettivamente, si originano topi a mantello di colore misto bianco e nero (A. K. Tarkowski, 1964; B. Mintz, 1967 ...
Leggi Tutto
NIDIFICAZIONE
Alessandro Ghigi
. Insieme degli atti che gli animali compiono per assicurare alla prole nascente il nido, ossia un ricovero protettivo, nel quale uova e piccoli rimangono fino a che questi [...] si strappa dal ventre: i conigli e altri rosicanti, ad es., fanno un vero e proprio nido di peli. Taluni topi campagnoli e il moscardino costruiscono con festuche nidi sferici nei quali lasciano un'apertura circolare in uno dei fianchi.
I bozzoli ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....