TRUBBIANI, Valeriano
Rosalba Zuccaro
Scultore e incisore, nato a Macerata il 2 dicembre 1937. Conseguito (1956) il diploma all'Istituto d'arte di Macerata, venne a Roma dove frequentò l'Accademia di [...] stato d'assedio, Silenzio del giorno. Il ciclo espresso dal suo emblematico Bestiario (gabbiani, anatre, gufi, tucani, rane, topi, pipistrelli a volte in strani connubi, bloccati da uncini, corde, trappole, catene, ruote dentate e talora con occhi di ...
Leggi Tutto
In molti animali accade che, in seguito ad uno stimolo, parti del corpo si distaccano e poi vengono rigenerate. Esaminiamo il processo sistematicamente, nei diversi gruppi di animali, cominciando da quelli [...] in pochi secondi e la coda poi si rigenera. Una vera autotomia non si osserva nei Mammiferi; tuttavia i topi, quando vengono acchiappati per la coda, se questa viene continuatamente stretta dalla morsa della trappola, riescono talvolta ad eliminarla ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono più specie e generi di Trematodi digenetici, parassiti ematobî, che sono causa di gravi malattie endemiche (v. bilharziosi) nell'uomo e in animali domestici. Spettano alla [...] Gonzales) facendo penetrare le cercarie attraverso la pelle hanno potuto ottenere l'infezione di varî animali (ratti, topi, scimmie).
Schistosoma iaponicum Katsurada 1904 (sinonimo: Schist. Cattoi Blanchard 1904) è specie più piccola delle precedenti ...
Leggi Tutto
INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi [...] statura sono predoni veramente formidabili. Non uccidono la loro preda che consiste in insetti, vermi, molluschi, anfibî, rettili, topi, ma la mangiano viva, non permettendo la conformazione dei loro denti di fare altrimenti. Alcuni si nutrono anche ...
Leggi Tutto
olfatto. Il ruolo dei neuroni olfattivi
Nadia Canu
Il sistema olfattivo è deputato alla percezione di sostanze chimiche volatili e dei gas presenti nell’aria (sostanze odoranti). La trasformazione dei [...] . I recettori olfattivi appartengono alla superfamiglia delle proteine dotate di sette eliche μ transmembrana e legate a proteine G. Topi che non esprimono le proteine coinvolte nella via del cAMP sono anosmici per un gran numero di odori.
Come ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] del topo, il mammifero meglio studiato dopo l’uomo: correva infatti voce che dalle Hawaii fosse in arrivo una nidiata di topi clonati da Teru Wakayama e dai collaboratori. Ma si sapeva anche che quel lavoro era stato respinto da «Science» e subito ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] ). Inoltre, i presagi terrestri ai quali il Buddha fa riferimento, concernenti case, fantasmi, serpenti, veleni, scorpioni, topi, avvoltoi, corvi e quadrupedi, sono elencati in un ordine che coincide quasi esattamente con quello delle tavolette della ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] per l'azione. Molti processi neurali implicati nell'emozione possono comunque operare senza coinvolgere la neocorteccia. I topi (o qualsiasi mammifero) possono acquisire una paura condizionata o appresa quando uno stimolo condizionato (un suono, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epistemologia, intesa come filosofia della conoscenza, nasce con la filosofia stessa [...] , sia competenziale (e difatti attribuiamo ai gatti la conoscenza del proprio padrone e l’abilità di dare la caccia ai topi), occorre del resto ammettere che solo gli esseri umani (forse, insieme a qualche primate e cetaceo) sono capaci di conoscenza ...
Leggi Tutto
gufi, civette e barbagianni
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli del malaugurio?
Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] prede. Gli artigli sono grandi e forti, spesso rivestiti di piumino per meglio sopportare il freddo della notte.
Topi, ghiri, pipistrelli, toporagni, gechi, rospi, raganelle e grossi insetti sono le prede più frequenti degli Strigiformi. Tuttavia ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....