Roach, Hal (propr. Harold Eugene)
Luigi Guarnieri
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Elmira (New York) il 14 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1992. Fu uno dei grandi [...] pubblico con la serie delle commedie di Thelma Todd e ZaSu Pitts. Nel 1939 produsse Of mice and men (Uomini e topi) di Lewis Milestone, film prestigioso ma di scarso impatto commerciale. Durante la Seconda guerra mondiale ‒ ebbe i gradi di colonnello ...
Leggi Tutto
Copland, Aaron
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 14 novembre 1900, da famiglia di ebrei russi immigrati (il cui cognome originario era Kaplan), e morto a Tarrytown [...] documentario The city (1939) di Ralph Steiner e Willard Van Dyke, e, nello stesso anno, il film Of mice and men (Uomini e topi) di Lewis Milestone. Seguirono Our town (1940; La nostra città) di Sam Wood, The north star (1943; Fuoco a Oriente) e The ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] sudano, eppure la loro pelle possiede ghiandole sudoripare. In altre specie sono circoscritte ad alcune regioni: per es., nei topi e nell'istrice esistono soltanto nella pianta dei piedi; nei Sorex (Insettivori) sono tutte raccolte ai lati del corpo ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] della fauna delle isole, la caccia agli uceelli e ai topi non poté acquistare in alcun luogo particolare importanza; mentre la la pesca del pelamide come pure la caccia ai colombi e ai topi, privilegio dei nobili. La corsa sui trampoli era lo sport ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] per il manifestarsi della plasticità corticale visiva, in quanto gli effetti della DM, sia morfologici sia funzionali, sono assenti in topi con delezione del gene del tPA (Berardi, Pizzorusso, Maffei et al. 2004; Hensch 2005).
Periodi critici per la ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] . Babrio (v.) ne fu il maggior continuatore. Lunga favola animalistica di soli intenti comici è La battaglia delle rane e dei topi che porta il nome di Omero. Elementi favolistici appaiono qua e là per tutte le storie d'Erodoto: ad es., l'anello ...
Leggi Tutto
Il genere Chiocciola (Helix) comprende le specie più note e numerose (circa 4000) di Molluschi Gasteropodi Polmonati terrestri. Sono munite di un'ampia conchiglia avvolta a elica, per lo più destrorsa, [...] attaccano i semenzai, i vivai, gli orti, i frutteti. Non sempre i nemici naturali delle chiocciole (talpe, ricci, topi, tordi, merli, rospi, coleotteri, ecc.) riescono a limitarne lo sviluppo, onde spesso s'impone la loro sistematica distruzione ...
Leggi Tutto
TRISTAN DA CUNHA (A. T.,1-2-3)
Herbert John FLEURE
Angelo RIBEIRO
Herbert John FLEURE
CUNHA Gruppo d'isole vulcaniche dell'Atlantico meridionale, situato a circa 3200 km. a O. dell'estrema cuspide [...] la maggior parte della popolazione maschile andò perduta e rimasero solo 4 uomini. Si manifestò anche un'invasione di topi, che è persistita, impedendo la coltivazione del frumento. Le proposte di stabilire altrove la popolazione sono state finora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] dell'organismo adulto sui tessuti germinali. Nei primi anni Novanta Weismann effettuò una serie di esperimenti sui topi tagliandone sistematicamente le code per circa 18 generazioni, senza osservare alcuna riduzione della lunghezza media della coda ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] e posizionato posteriormente nel globo oculare; costituiscono eccezione i topi e i ratti, che hanno un cristallino sferico. Nei alcuni animali che sono preda abituale delle aquile, quali i topi, hanno la maggior parte dei recettori situati nella metà ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....