GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] ; varî pipistrelli tra i Chirotteri. Tra i Rosicanti citeremo gli scoiattoli volanti, varie specie di ghiri e di topi della regione etiopica. Gl'Insettivori hanno parecchie specie di macroscelidi, di potamogali, di toporagni. Fra i Carnivori il ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] a parti meccaniche (Macchina da scrivere Mignon, 1969), compaiono quindi grotteschi tableaux-pièges (1971-72) allestiti con cadaveri di topi, gatti o uccelli e opere che combinano romantici paesaggi o effetti trompe-l'oeil con elementi ready-made (Il ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] carcassa di un vitello; il chimico e fisico belga J. B. van Helmont aveva addirittura una ‛ricetta' per fabbricare i topi. Credenze di questo tipo non potevano resistere a lungo al crescente rigore dei metodi scientifici. Francesco Redi, uno dei più ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] bloccano l'interazione dell'α5β1 con la fibronectina. L'importanza della fibronectina va al di là delle funzioni sopraelencate: topi che hanno subito una mutazione del gene della fibronectina, muoiono in stadi precoci di sviluppo e presentano difetti ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] danno da ROS nei tessuti interessati. La soppressione mediante ingegneria genetica di geni dell’autofagia ha prodotto nei topi sintomi e reperti tessutali simili a quelli di altre malattie neurodegenerative umane che, come la malattia di Alzheimer ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] psicanalisti della sua cerchia e un certo numero di pazienti furono richiamati alle armi; uno di questi ultimi, l''uomo dei topi', su cui Freud aveva scritto un importante studio clinico, morì al fronte. Pur angosciato per la sorte dei suoi tre figli ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] pratica di profilassi che ha lo scopo di eliminare i serbatoi e i vettori degli agenti patogeni, cioè i ratti, i topi e gli insetti, gli artropodi e le loro uova, si basa sull'azione di acido cianidrico, anidride solforosa e pesticidi organofosforici ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] infiltrato macrofagico. Studi analoghi condotti con cellule CRO (Chinese Hamster Ovary, ovario di criceto cinese) inoculate in topi allogenici hanno evidenziato una inibizione della crescita tumorale in condizioni di sovrapproduzione di MCP-l (C-C) o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] uso dell'acqua santa); contro la perdita del senno a causa di un maleficio. Poi vi sono incantesimi cristiani contro i topi, contro i ladri, contro le api, contro la peste suina; per far attecchire un fuoco, per proteggere gli uccellini dai predatori ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] stato dimostrato eliminando, unicamente durante il primo mese di vita, in topi modificati geneticamente, un recettore selettivo del neurotrasmettitore serotonina. I topi presentano un livello molto alto di comportamenti ansiosi, effetto che mette in ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....