Milestone, Lewis (forma anglicizzata di Milstein, Lev)
Valerio Caprara
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Kišinëv (oggi Chişinău) il 30 settembre 1895 e morto a Los Angeles il [...] I'm a bum (1933) e Anything goes (1936), l'adattamento del romanzo di J. Steinbeck Of mice and men (1939; Uomini e topi) e le esili commedie The captain hates the sea (1934) e Paris in spring (1935; Una notte al castello), spicca The general died at ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] generale e le margherite). Negli ultimi anni si dedicò al cinema di animazione (Kak myši kota choronili, 1969, Come i topi seppellirono il gatto; Petuch chirurg, 1971, Il gallo chirurgo; Blocha i muravej, 1972, La pulce e la formica). Presero parte ...
Leggi Tutto
Chaney, Lon (propr. Leonidas Frank)
Leonardo Gandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Colorado Springs il 1° aprile 1883 e morto a New York il 26 agosto 1930. Tra i più grandi attori del muto, [...] in cui interpretò, tra l'altro, il ruolo dell'Uomo lupo. Diede comunque buone prove in Of mice and men (1939; Uomini e topi) di Lewis Milestone, High noon (1952; Mezzogiorno di fuoco) di Fred Zinnemann e The defiant ones (1958; La parete di fango) di ...
Leggi Tutto
Spinelli, Jerry
Nicola Galli Laforest
Raccontare storie di ragazzi misteriosi
Realtà, leggenda e mistero sono le tre componenti di cui è fatta la vita dei ragazzi dei quali lo statunitense Jerry Spinelli [...] che un tempo erano normali, ma che oggi appaiono da svitati: correre a perdifiato, ballare sotto la pioggia, parlare con gli animali, che siano topi, piccioni, tori... E al lettore viene il sospetto, chissà, che forse quelli strambi non siano loro. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] suo tempo, rappresentata in modo che nessuno si salva dalla sua fredda ironia, né gli Austriaci (granchi), né i Napoletani (topi), né i Pontifici (rane), né Ferdinando I di Napoli (Rodipane), né il Metternich (Camminatorto). La narrazione è spedita e ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] a quelli del nostro "blasone popolare" (v. sotto, e blasone: Blasone popolare). Un motto dei Ruratonga chiama mangiatori di topi i Mangaia dell'Arcipelago Cook, perché ritenuti colpevoli della violazione di un tabu alimentare. Gli abitanti dell'India ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] immunitaria IgE mediata concerne il ruolo dei recettori delle IgE stesse. Studi eseguiti su animali da esperimento (topi e ratti), ma anche sull'uomo, hanno consentito d'identificare le strutture dei recettori per la frazione cristallizzabile ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] farne un animale affezionato, casalingo, che non rubi, rispetti gli uccelli e conduca una guerra di sterminio contro i topi e i ratti anche grossi e pericolosi. L'esempio merita imitazione. Si disciplini la riproduzione dei gatti mediante la radicale ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] attitudine al lavoro, mansuetudine, istinti materni più o meno sviluppati, e talvolta curiose attitudini come quella dei topi danzatori, che camminano descrivendo cerchi, dei colombi capitombolanti, che fanno salti mortali durante il volo, ecc. Sono ...
Leggi Tutto
SEPOY
Aldobrandino Malvezzi de' Medici
È la grafia corrente inglese della voce persiana e hindustani sipāhī "soldato di fanteria", usata tuttora a designare il soldato indigeno in India. Lo stesso etimo [...] inglesi che era stato sconfitto poco tempo innanzi presso Kanhpur da un esercito ribelle comandato dall'abilissimo Tantia Topì. Costui, insieme con un altro provetto stratego, Man Singh, capitanò le ultime fasi della ribellione, la quale terminò ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....