Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] (Capovilla et al., 1994; Pollock e Treisman, 1991).
Attualmente si conoscono molti geni selettori comuni a insetti e topi, che specificano territori cellulari e che sono conservati sin dai pro genitori comuni del Cambriano. Questi includono quei geni ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] novelle, generalmente prolisse e monotone. Si legga la favola sui topi in «Concilio a Roma», quando fu deciso di attaccare un ha sapore di favola, del topo che, «nutricato bene uno mese a topi, uccellava per casa come una gatta» (fac. 166); o la ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] gli altri, titoli significativi come Transgenic mice displaying the amyloid-forming pathology of Alzheimer's disease (Topi transgenici manifestanti la patologia della malattia di Alzheimer con formazione di sostanza amiloide), Method for producing ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] , che espongono il paziente a seri rischi di infezione. Nel 2001 erano già in via di sperimentazione studi su topi diabetici. Fornire nuove cellule incapsulate potrebbe essere un modo per trattare anche altre malattie causate da carenze enzimatiche o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] coppie contrastanti. I fenomeni della dominanza e della segregazione erano stati osservati in esperimenti di incrocio effettuati sui topi dal biologo ginevrino Jean-Antoine Colladon (1755-1830), il quale rilevò la dominanza del mantello grigio nella ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] nidi di serpi, o le porpore dei magistrati romani rievocate fra l'edera che copre le pietre rose dal tempo, o i topi che corrono la notte nei sotterranei di un convento e il papa che caccia sdegnato i monaci negligenti. Per non dire di quella ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello è l’organo del corpo umano che si è contraddistinto durante l’evoluzione della specie per il tasso di accrescimento e aumento di complessità senza dubbio [...] , a misura della superiorità intellettuale il rapporto cervello/massa corporea dovremmo concludere che, per es., i topi sono più intelligenti degli uomini. Considerazioni analoghe valgono se ci affidiamo a confronti numerici quantitativi di altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] e diventano irsuti. E ancora, il gatto quale alimento estremo nei momenti di carestia, utilizzato come i cani e i topi come pasto contro la miseria.
Il cane, altro tipico animale domestico sin dall’epoca più antica, rispettato nell’alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] nel topo (H-2) sarebbe stato realizzato dallo stesso Gorer e da George Snell che lavorando con ceppi di topi congenici, cioè geneticamente omogenei, mostrano che gli antigeni riconosciuti nel rigetto dei trapianti sono sotto il controllo genetico ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] la soppressione della sintesi di un suo prodotto proteico, denominato p66 dal suo peso molecolare, ha conferito ai topi trattati minore incidenza di malattie collegate all'invecchiamento, come l'aterosclerosi, e un significativo prolungamento di vita ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....