EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] all'espressionismo parodistico nell'onomastica e nell'uso di certe forme idiomatiche. La descrizione della lotta tra rane e topi, pur tenendosi lontana dalla scurrilità e dal facile sberleffo, mostra la capacità dell'E. di utilizzare con una certa ...
Leggi Tutto
balletto
Marinella Cipriani
Musica e movimenti del corpo per raccontare una storia
Il balletto è uno spettacolo in cui un'azione scenica viene rappresentata per mezzo della danza e della pantomima, [...] la protagonista è una bambina, Clara, che sogna di difendere uno schiaccianoci, ricevuto come regalo natalizio, dal terribile re dei topi. Lo schiaccianoci, divenuto un bel principe, la conduce nel regno dei dolci, dove la fata Confetto dà una grande ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] Vernole
Le paratiroidi sono presenti nei Vertebrati terrestri, in numero variabile: tre paia in alcuni Rettili, un paio in topi, ratti e maiali, due paia in pipistrelli, conigli, cammelli e pecore oltre che nell'uomo. Possono essere situate sulla ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] colosso del troiano de metallo", che stava nel cortile del Campidoglio (1595). Nello stesso anno il B., insieme con Vincenzo Topi da Montepulciano, si obbligò a fare "tutto l'ornamento d'intaglio et scultura et le statue" sulla iscrizione del duca ...
Leggi Tutto
autofagia
Processo catabolico – evolutivamente conservato in cellule di lievito, piante e animali – che, a livello basale, rappresenta il principale meccanismo di regolazione del turnover dei componenti [...] in diversi tipi di tumori. La perdita di proteina beclin1 nelle cellule epiteliali promuove la tumorogenesi, e topi con livelli ridotti di beclin1 sviluppano spontaneamente tumori.
Autofagia e malattie neurodegenerative
Non è chiaro se la presenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , l’ermellino, la lontra comune; tra gli Ungulati, il cervo, il daino, l’alce; tra i Roditori, la lepre di N., vari topi. Tra gli Uccelli, la gru, il francolino, il fagiano di monte, l’aquila di mare e altri rapaci, il colombaccio, il cuculo, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] , guanaco, vigogna e alpaca. Ben rappresentati i Roditori, tra i quali il maiale acquaiolo, l’aguti e varie specie di topi. Ben rappresentati gli Sdentati, come il formichiere comune e il tamandua. Ricca è l’avifauna con uccelli mosca, tucani, are ...
Leggi Tutto
SELEZIONE (dal lat. selectio "scelta")
Alessandro Ghigi
Processo cui l'uomo ha ricorso dai tempi più antichi per migliorare le proprie razze di animali domestici e per fissarne di nuove. Talvolta egli [...] : AA, Aa, aA, aa, è evidente che la scelta degl'individui omozigotici aa, corrispondenti per esempio a conigli o topi bianchi, partoriti da esemplari grigi, prodotti dall'incrocio del grigio col bianco, è semplice e definitiva giacché è noto che i ...
Leggi Tutto
Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] a picco dei monti in cui, d'estate, figliano gli uccelli marini. Degli altri animali, i mammiferi sono rappresentati da topi e ratti, i conigli vengono importati dalla Norvegia; rettili e rane mancano del tutto; gl'insetti contano solo poche specie ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] ecc. Fra i Carnivori varî gatti, viverre, manguste, sciacalli, mustele; fra i Rosicanti varî scoiattoli, ghiri, topi. Gli Ungulati sono rappresentati da numerose specie di antilopi, gazzelle, dalla giraffa, dall'okapia, dal rinoceronte bicorne ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....