Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] l’incarico di formare il nuovo governo. Le elezioni del 2006 hanno portato un esponente del Partito democratico, B. Topi, anche alla presidenza della Repubblica. Nello stesso anno un accordo di stabilizzazione e associazione ha creato una zona di ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] della ricerca sperimentale in psicologia può essere datato con una certa precisione all’introduzione dei roditori (ratti e topi) come animali di laboratorio, e alla costruzione dei primi apparecchi destinati allo studio del loro comportamento, e cioè ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] la soppressione della sintesi di un suo prodotto proteico, denominato p66 dal suo peso molecolare, ha conferito ai topi trattati minore incidenza di malattie collegate all’invecchiamento, come l’aterosclerosi, e un significativo prolungamento di vita ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] l. in molte specie animali: per es. polli e altri Galliformi (talvolta denominate l. infettiva dei polli, leucosi, linfomatosi), topi, ratti, conigli, cani, bovini, scimmie ecc. I virus responsabili delle l. sono costituiti da un unico filamento di ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] del vaiolo umano – per ottenere una sorta di vaccino contraccettivo. Il virus ingegnerizzato si dimostra però letale anche in topi che erano stati precedentemente vaccinati contro il vaiolo murino. Il lavoro viene pubblicato per allertare la comunità ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] (questi ultimi per la pesca con i palangresi) lunghi, generalmente, fra 6 e 9 metri; negli estuarî del litorale si hanno i topi (sino a 10 tonn. di stazza; in mare largo, nella buona stagione, pescano anche sardelle), le bragagne che sono le regine ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] massa continentale oggi scomparsa.
A Madera mancano, fatta eccezione per qualche specie di pipistrello, i Mammiferi, poiché i conigli, i topi e i ratti vi sono stati introdotti dall'uomo. L'avifauna si compone di circa una trentina di Specie delle ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] nella produzione dei bronzi fosforati, nella preparazione di sostanze medicamentose, nella preparazione di fosfuri per la distruzione dei topi, e anche come mezzo per la preparazione di molte sostanze non fosforate, come l'acido bromidrico, l'acido ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] sicuramente importati dall'uomo e che vivono domestici o inselvatichiti, notiamo un pipistrello del genere Atalapha e quattro topi particolari appartenenti al gen. Oryzomys, diffuso nell'America del Sud. Di circa un centinaio di specie d'uccelli ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] degli elementi più caratteristici della fauna antilleana. Esistono nell'isola numerosi rosicanti: oltre a varie specie di topi, si notano gl'interessanti Octodontidae rappresentati da un paio di particolari specie del genere Capromys, esclusivo delle ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....