Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] strutturali non regolative. Omeobox sono state scoperte in geni che regolano lo sviluppo in numerosi organismi quali l’uomo, i topi, le rane, i vermi. Così l’embrione, nello stadio iniziale, in virtù dei geni omeotici, risulta suddiviso in una ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] Mosè di Michelangelo", 1914). Ad esse vanno aggiunti i casi clinici di Dora (1901), del piccolo Hans (1908), dell'uomo dei topi (1909), del presidente Schreber (1910) e dell'uomo dei lupi (1914); e le memorie teoriche, una delle quali, Zur Einführung ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] nel 1992, quando B. Reynolds e S. Weiss, due ricercatori dell'univ. di Calgary (Canada), scoprirono nei topi una fonte di cellule staminali inattesa: si trovava infatti nel cervello, un organo considerato particolarmente vulnerabile proprio perché i ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] , con la riduzione delle perdite causate dalla distruzione di alimenti da parte di insetti e roditori (si calcola che i topi raggiungano i due miliardi) e, soprattutto, con l'irrigazione.
A partire dal 1960 sono stati predisposti numerosi piani ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] all'interno del germe, che si compie invece durante la gastrulazione normale.
Analogamente in quei noti mutanti dei topi, caratterizzati da un aberrante tipo di movimenti che li ha fatti giustamente denominare "danzanti" (shakershort mice) e dalla ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] leone, il leopardo, varie viverre, manguste, proteli, sciacalli, volpi e qualche martora. Per i Rosicanti citeremo varî ghiri, topi e scoiattoli, tra i quali il nano e lo striato. Gli Ungulati occupano un posto preponderante nella composizione della ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] . A differenza dei patogeni, questi tripanosomi innocui rimangono tali anche per i comuni animali da esperimento (cavie, conigli, topi, cani, ecc.); attecchiscono cioè in una sola specie di animali, sono dunque specie parassitarie ben fisse. Invece i ...
Leggi Tutto
. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] contatto con le sostanze provocatrici (sensibilizzazione).
L'ereditarietà di una predisposizione ai tumori maligni è dimostrabile negli animali (topi) ed è facilmente ammessa dai medici per l'uomo; ma in ogni caso non è un fattore molto potente ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] , del vetro di Murano, del marmo, dalla documentazione dei lavori della direttissima Firenze-Bologna alla vita dei topi bianchi, delle formiche, della zanzara, sempre realizzati da Omegna. Titoli che costituiscono, assieme ai cinegiornali, una fonte ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] e maldestri, vivono tra fango e liquame, vessati dai superiori e nutriti con un pessimo rancio. Il loro vero nemico sono topi e pidocchi, più che i soldati nemici che nelle vignette non compaiono mai.
Frutto di una minuziosa preparazione e messa a ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....