DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] nella lettera egli esprimeva anche il suo "dispiacere" al sapere che l'organo da lui costruito nel tempio lodigiano era stato danneggiato dai topi "et che andò per mano a un altro".
L'ultimo lavoro di cui si abbia notizia fu l'organo per il duomo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] ’esempio egizio, etrusco e magnogreco, e finisce per sostituire progressivamente la donnola (mustela) nella funzione di cacciatore di topi nelle case romane.
In età imperiale il gusto per l’inconsueto si spinge fino a organizzare esibizioni circensi ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] di film da lui stesso diretti a partire dal 1915, tra cui figura il più lungo serial mai realizzato in questo Paese: I topi grigi, otto episodi usciti nel 1918. Ma accanto al serial, l'Italia sfruttò ampiamente anche il modello della serie, con i ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] navali Mecnavi di Ravenna, che costò la vita a tredici operai, ebbe un’eco vastissima: la sua omelia Uomini o topi (19 marzo) di denunzia sulle condizioni lavorative, venne rilanciata da tutta la stampa nazionale. Fu in quell’occasione che Tonini ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] Laboratorio dell’ISPF, IX (2012), 1-2, pp. 117-164. Sulla famiglia Vinciguerra e sul suo coinvolgimento nei fatti del 1798-99 si veda anche L. Topi, «Tutto va a cambiarsi». La nascita della lotta politica ad Alatri (1798-1799), Roma 2012, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alimentazione degli uomini dell’alto Medioevo è qualitativamente [...] accusa vertigini, stato confusionale, delirio, bruciori e febbre. Anche l’ingestione di cibi avariati o infettati da insetti e topi è causa di malattie. La mancanza di varietà nell’alimentazione genera poi forti scompensi, con carenza di vitamine.
La ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] i Mammiferi della regione sonorana, sono il cervo messicano, l’antilope americana, lo scoiattolo della Carolina, alcuni hamster, alcuni topi saltatori, il Romerolagus, il puma, alcune specie di Canis e di Vulpes, vari toporagni, Chirotteri e, tra i ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] vivere 40-50 anni. Molto più breve è la v. dei Mammiferi di dimensioni più piccole: i ratti vivono 5-7 anni, altri topi 3-4. In tab. 2 sono indicati i dati relativi ad alcuni animali domestici. Fra gli Uccelli, pappagalli, gufi, falchi, picchi, sono ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] , lontre, manguste, volpi, orsi e da qualche procione vivente nei monti dell'Annam. Fra i Rosicanti notiamo varî scoiattoli, ratti, topi, arvicole (tra le quali l'arvicola a ventre nero dell'Indocina), e alcuni istrici. Anche gli Ungulati sono ben ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] varie capre, pecore, alcune gazzelle e il caratteristico irace. Varie le specie di Rosicanti, quali scoiattoli, ghiri, topi, arvicole, dipi, spalaci. Discretamente rappresentati i Carnivori, tra i quali citeremo il caracal, il gatto fulvo, il ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....