URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] e il lama, il pecari, il tapiro fra gli Ungulati.
Numerosi i Rosicanti con molte specie di cavie, qualche istrice, varî scoiattoli, topi, ecc. Gli Sdentati comprendono l'armadillo, il tata, il pela, il formichiere, il tamandua. Molto ricca è la fauna ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] labiato, il tapiro. Tra i Rosicanti molte specie di cavie tra le quali l'aperea, qualche istrice, alcuni scoiattoli e topi. Tra gli Sdentati l'armadillo, il tatù, il peba, il formichiere, il tamandua. Ricchissima di forme è l'avifauna paraguayana ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] in qualche rettile che ha alcuni denti che non cambiano. Fra i Mammiferi si hanno eccezionalmente animali (Delfini, Topi) che hanno un'unica dentizione (monofiodontia) che però si ritiene derivata da una condizione di difiodontia, cioè di ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] l'undi. Tra gli Artiodattili il pecari e tra i Perissodattili il tapiro. Tra i Rosicanti il paca e varî topi; armadilli e formichieri rappresentano gli Sdentati.
Tra i Marsupiali l'opossum ed altre specie affini. Riccamente rappresentata è l'avifauna ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] danno cerebrale e danno comportamentale.
Con tali esperimenti gli autori misero in evidenza che il deficit nell'apprendimento dei topi non era tanto da porsi in relazione con la particolare localizzazione della zona cerebrale lesionata quanto con l ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] , varie mustele, sciacalli, varî gatti d'Africa, il leone, ecc. Fra i Rosicanti ricorderemo numerosi scoiattoli, ghiri, topi. Gli Ungulati sono assai riccamente rappresentati: l'elefante africano, l'ippopotamo, il potamochero rosso, molte specie di ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] . Questo complesso è chiamato anche 7 S dal valore del suo coefficiente di sedimentazione. Iniettando gli anticorpi anti-NGF in topi e ratti neonati, Levi-Montalcini ottenne animali privi di sistema nervoso simpatico.
Nel 1979 fu visto che anche la ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] viverre, proteli, la iena bruna, varî lupi e sciacalli, volpi, licaoni, martore ecc. Fra i rosicanti molti scoiattoli, topi, spalaci. Gli Artiodattili sono molto numerosi e tra questi il facocero, la giraffa, la caratteristica Okapia, molte antilopi ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] i pipistrelli vengono spesso cacciati, venduti al mercato e mangiati, così come molti altri animali selvatici, dalle antilopi ai topi. Una volta introdotto nella comunità umana, il virus ha cominciato a trasmettersi da persona a persona, anche grazie ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] Tra i Carnivori da notare il leopardo, il leone, le manguste, i proteli, le virerre, ecc. Numerose forme di topi, ghiri, scoiattoli rappresentano l'ordine dei Rosicanti. Gli Ungulati occupano, sia come numero di individui per ciascuna specie sia come ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....