Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] AGM è nella ricerca medica. Grazie alla messa a punto di modelli animali con particolari configurazioni geniche, in particolare topi, ratti e suini, è stato possibile comprendere i meccanismi di formazione dei tumori, studiare malattie come anemia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] parte del narratore avviene grazie a una messa in scena finale che ricorda la strategia di Amleto della Trappola per topi. Edipo lo zoppo è assunto ad archetipo dell’investigatore che spezza la delusion o deception collettiva, cioè l’autoinganno, in ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] serpenti, questi ultimi integrati all'interno di un consolidato impiego dell'intreccio; vi sono anche animali più realistici, quali galline, topi e una lontra. Ben più di ogni codice precedente, il libro di Kells è animato da esseri umani: guerrieri ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] a ciò, l'aristocrazia militare ha tentato di conservare il proprio prestigio con la creazione di unità speciali, come i 'topi del deserto' inglesi, i ranger americani, la legione straniera francese: corpi d'élite, nei quali ogni uomo torna ad avere ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] fattori di crescita, con i rispettivi recettori. Attualmente si conoscono molti geni selettori comuni a Insetti e topi, che specificano territori cellulari e che sono conservati sin dai progenitori comuni del Cambriano. Questi includono quei ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] peli, può essere modellato mediante un processo di reazione-diffusione manipolando opportunamente una coppia di geni dei topi.
In realtà, l'interpretazione su basi chimico-fisiche dei processi morfogenetici biologici comprende ‒ oltre a quella ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] . C’è un brano molto significativo per intendere la presunta ideologia dei Cavalcanti. Riguarda la morte di Giovanni de’ Medici: “Due topi, uno nero e uno bianco, avendo rose le barbe di quel pomo che alimentato aveva l’ottimo cittadino, Giovanni de ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] di geni identici, l'effetto di un antenato comune non può essere discriminato da quello dovuto al caso. Studi su topi congenici opportunamente incrociati al fine di risultare geneticamente identici per gli alleli nel complesso dei loci multipli di ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] in questo periodo: quattro quadri assegnati dal Delogu (1949), a questa "gustosissima figura di pittore" (La trappola per topi e Ibari, ora nella Galleria nazionale di Praga; due Scene familiari della collezione Lattes, oggi a Treviso, Museo civico ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] Y (NPY). Sebbene tale meccanismo sia stato più volte provato nell'animale da esperimento, le ricerche recentemente compiute in topi mutanti, deficitari per il gene che codifica per l'NPY, indicherebbero che esso non è in grado di spiegare tutte ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....