Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] gli affluenti che scendono dai monti calcarei della sezione orientale, quasi tutti convergenti nei due sistemi idrografici del Chiascio-Topino-Marroggia e del Nera-Velino, hanno portate più cospicue e relativamente costanti. In U., il più ampio lago ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] quello degli Apodiformi), più grossi e molto più abili nel volo. Le specie più comuni sono la rondine, il balestruccio e il topino. Le prime due specie frequentano molto le abitazioni degli uomini e costruiscono nidi sotto i cornicioni, sui tetti.
Il ...
Leggi Tutto
Gli infissi sono un particolare tipo di ➔ affissi, cioè di elementi morfologici che non possono essere utilizzati da soli nel discorso, ma soltanto in combinazione con radici o temi lessicali, per formare [...] c)-, -ol-, usati sempre in combinazione con suffissi alterativi, con funzioni di tipo connotativo (cfr. saltello / salterello, topino / topolino, librino / libriccino; ➔ diminutivo). Gli infissi -ar- / -er-, -ic(c)-, -ol- si inseriscono nel complesso ...
Leggi Tutto
Ubaldo da Gubbio, santo
Franco Mancini
La citazione dantesca del beato Ubaldo - cioè di U. Baldassini da Gubbio (1080 o 1085-1160), che della sua città natale fu (dal 1129 alla morte) per obbedienza [...] un po' dovunque nella diocesi eugubina; fra essi, quello che sarà di U., sul colle eletto. Ed è proprio dall'orizzonte, fra Topino e Chiascio, che si leverà il sole d'Assisi (XI 50; dieci anni dopo, nel 1192, U. sarà canonizzato da papa Celestino ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] un numero di agenti differenti, i quali hanno in comune la proprietà di essere tutti elettivamente e facilmente patogeni per il topino neonato e non per quello adulto; in grado minore sono anche patogeni per i criceti, furetti e merioni neonati. Gli ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] una deviazione primaria del metabolismo cellulare (Warburg, 1923-1956); non infrequentemente, come nel tumore mammario del topino, si trovarono associati fattori sicuramente genetici con quelli epigenetici ormonali e con un fattore virale (fattore di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] nei Vertebrati hanno portato a interessanti risultati. Pare difatti che questa esotossina purificata inibisca la sintesi dell'RNA nel topino. Lo stesso effetto si è inoltre osservato nella polimerasi derivata da Escherichia coli. Su questi studi si è ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] sull'eziologia del linfogranuloma inguinale. Dimostrazione visiva del virus ottenuta in Italia dal focolaio umano e dal cervello di topino, in Arch. ital. di medicina sperim., IV (1939), pp. 447-454; Alcuni semplici e facili metodi di colorazione per ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] di ordine analogico con le acquisizioni raggiunte studiando le leucosi di alcune specie animali (in particolare dei polli e dei topini).
Numerose ricerche hanno dimostrato (V. Ellerman e O. Bang; J. Engelbreth-Holm; F. Pentimalli; J. Furth e coll.; E ...
Leggi Tutto
Vedi FOLIGNO dell'anno: 1960 - 1994
FOLIGNO (v. vol. III, p. 718)
L. Sensi
Il recupero di notizie e di dati relativi a varí rinvenimenti e scoperte archeologiche effettuate tra il secolo scorso e il [...] , nella zona che sarà poi occupata dalla cattedrale a lui dedicata. È un'area lambita dal corso antico del fiume Topino e del Menotre, che sarà in seguito potenziata e assorbirà sia le competenze amministrative che territoriali dell'antica F., di ...
Leggi Tutto
topino2
topino2 s. m. [dim. di topo1]. – 1. Piccolo topo, topolino. In usi fig. e scherz., uomo o ragazzo di piccola statura; come vocativo, rivolto a bambino, ha valore vezz. Usi analoghi ha il femm. topina, in senso proprio e fig. 2. tosc....