• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Biologia [99]
Medicina [89]
Zoologia [41]
Genetica [19]
Temi generali [23]
Patologia [21]
Biografie [21]
Chimica [15]
Etologia [14]
Biochimica [13]

SODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium) Paolo AGOSTINI Alberico BENEDICENTI Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] larghi prismi monoclini che sfioriscono facilmente all'aria ed è il comune sale di Glauber (dal nome del suo scopritore). Si Tuttavia iniettato in soluzione ipertonica nel peritoneo del topo e somministrato per bocca a forti dosi produce convulsioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODIO (3)
Mostra Tutti

EMOSTASI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo temiine s'intende la cessazione della fuoriuscita del sangue da un vaso tagliato o comunque rotto. Si deve distinguere subito un'emostasi naturale e un'emostasi artificiale. L'organismo tende [...] gamba o della coscia, quella della carotide comune nelle emorragie nel campo d'irrorazione delle carotidi a testa di serpente, con cremagliera e la pinza di T. Kocher a dente di topo. Sia l'una che l'altra hanno lo scopo d'afferrare il vaso e di ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – TESSUTO CONNETTIVO – ELETTROBISTURI – AGOPUNTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOSTASI (3)
Mostra Tutti

MARSHALL, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165) Griffith TAYLOR Mario SALFI Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] notevole la scarsezza dei Mammiferi, rappresentati da qualche topo, di fronte a una discreta quantità di Uccelli. i soli proprietarî del suolo (capi e sotto-capi) e in gente comune. I capi disponevano della mano d'opera, dei beni e della persona di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MALATTIE VENEREE – OCEANO PACIFICO – ALBERO DEL PANE – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, Isole (10)
Mostra Tutti

MIMETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMETISMO (dal gr. μιμέομαι "imito"; ingl. mimicry) Alessandro Ghigi Imitazione a scopo protettivo, aggressivo o anche casuale e senza finalità, di colori e di forme appartenenti all'ambiente, da parte [...] bianche volpi e di bianchi gufi e nel deserto il fulvo topo delle Piramidi non si accorge talvolta di un fennec, egualmente spugna che lo nasconde e lo protegge completamente; la comune grancevola (Maia verrucosa) è pure interamente coperta di ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETISMO (6)
Mostra Tutti

TOPORAGNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPORAGNI (lat. scient. Soricidae Gray 1821; fr. musaraignes; sp. soricidos; ted. Spitzmausartige; ingl. shrews) Oscar De Beaux Famiglia d'insettivori di statura variabile tra quella di un piccolo ratto [...] lunghezza di testa e tronco, di forma generale che rammenta il topo, ma con musetto particolarmente allungato e a punta, con occhi ), quasi nero con coda lunghissima; il Toporagno comune color castagno (Sorex araneus tetragonurus Hermann); il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPORAGNI (1)
Mostra Tutti

GHIRI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIRI (dal lat. Glis; lat. scient. Muscardinidae Palmer 1899; fr. Loirs; sp. Lirones; ted. Schlafmäuse; ingl. Dormice) Oscar De Beaux Famiglia di Roditori (v.) topiformi che ricordano gli scoiattoli [...] . In Italia vivono probabilmente 4 forme, tra le quali nominiamo il Ghiro comune (Glis glis glis L.) sul continente, e il Ghiro del Meloni settentrionale e Baleari. In Italia il ghiro (o topo) quercino (Eliomys quercinus L.) sul continente; il Ghiro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRI (1)
Mostra Tutti

CINOMIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della sottofamiglia delle Marmotte. Comprende animali di forme tozze, simili alle vere marmotte. Il Cinomio è di abitudini diurne ed eminentemente coloniale; scavatore eccellente, costruisce profonde [...] . Si conoscono 73 fra specie e sottospecie dell'Europa settentrionale; Asia settentrionale; America Settentrionale. Rammentiamo il T. comune o Burunduk (Eutamias asiaticus Gml.); il Tamia orientale o Cipmunk (Tamias striatus L.) del sud-est degli ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – STATI UNITI – MANCIURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINOMIO (1)
Mostra Tutti

ARVICANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia dei Topi. Dimensioni variabili da poco più di quelle del topolino a poco meno di quelle del ratto comune. Corporatura snella o tarchiata. Orecchio sempre bene rivestito di peli. [...] ., 1784, p. 339; Lesson, Nouv. Tabl. Régne Animal, Mamm., Parigi 1842, p. 147; Anderson, Zool. Egypt, 1902, p. 279; Dollmann, Ann. Mag. Nat. Hist., Londra 1911 (VIII), pp. 334-353; Thomas, ibidem, XVIII (1916), pp. 67-70. Per altri generi v. topo. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – PALESTINA – MANDIBOLA – LINNEO

ERISTALIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Insetti Ditteri della famiglia dei Sirfidi. La specie più comune, Eristalis tenax L., somiglia per forma e colori a un maschio di ape. La sua larva, fitofaga, è "a coda di topo"; vive in acque [...] putride e ha gli ultimi segmenti del corpo allungati ed estensibili in un tubo lungo anche più del corpo e in cima al quale si aprono i due orifizî respiratorî; secondo la profondità a cui si trova, la ... Leggi Tutto
TAGS: DITTERI – SIRFIDI – INSETTI – SPECIE – LARVA

APODEMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Roditori (Apodemus Kaup. 1825). È il comune topo selvatico. ... Leggi Tutto
TAGS: RODITORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
tòpo¹
topo1 tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...
códa di tòpo
coda di topo códa di tòpo locuz. usata come s. f. – 1. Nome comune di varie specie di graminacee del genere Phleum, e in partic. della specie Phleum pratense (v. fleo). 2. Tipo di lima a sezione circolare, in genere di piccole dimensioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali