• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1280 risultati
Tutti i risultati [1280]
Biografie [240]
Archeologia [231]
Arti visive [209]
Geografia [147]
Medicina [112]
Storia [103]
Europa [68]
Fisica [55]
Temi generali [48]
Italia [45]

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] , cit., II, p. 363 s.; I. Ruggiero, TGR, II, p. 531; M. S. Busana, Oderzo, Forma Urbis. Saggio di topografia antica, Roma 1995, p. 62 ss. Tarvisium (Treviso). - Identificazione dubbia: A. Malizia, Treviso, in G. Cavalieri Manasse, Il Veneto nell ... Leggi Tutto

Matrakgi Nasuh

Enciclopedia on line

Scrittore, miniatore e calligrafo turco (sec. 16º). In 132 miniature illustrò la sua Descrizione delle fasi della campagna del Sultano Solimano nei due Irak (1573, İstanbul, Biblioteca universitaria) con [...] vedute dei luoghi della campagna, festosamente decorative, eppure non prive di accuratezza topografica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULTANO – IRAK

MICHIGAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHIGAN (abbr. Mich.; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio [...] risulta da due penisole senza continuità topografica - la più settentrionale (Upper Peninsula), che è anche la più piccola, chiusa fra il Lago Superiore e il Lago Michigan; e la maggiore (Lower Peninsula), fra quest'ultimo e il Lago Erie - separate l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIGAN (2)
Mostra Tutti

ATTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 272; App. IV, I, p. 188) Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] è offerto dall'edizione del celebre santuario di Artemide Munichia. A Eleusi, ricerche di dettaglio hanno definito la topografia dell'ultimo tratto della via sacra presso l'ingresso al santuario, mentre nel santuario stesso una puntuale revisione ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – ERODE ATTICO – TRABEAZIONE – AGORACRITO – POSEIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti

iperreflessia

Dizionario di Medicina (2010)

iperreflessia Accentuazione dei riflessi evocati nell’esame clinico neurologico, sia tendinei (più propr. miotattici) sia da stiramento. Caratteristica della spasticità da lesione del motoneurone centrale, [...] l’i. può assumere le caratteristiche del clono e si accompagna a estensione topografica delle risposte riflesse (per es., la percussione del periostio in corrispondenza del radio può provocare contrazione di bicipite, tricipite e flessore delle dita ... Leggi Tutto

Còggiola, Giulio

Enciclopedia on line

Bibliotecario italiano (Pisa 1878 - Paderno Bellunese 1919). Fu dapprima alla Marciana (1901-09), poi alla Nazionale di Firenze (1909-12), all'Universitaria di Padova e infine (dal 1913) di nuovo alla [...] Marciana, della quale tracciò in alcuni articoli (1916) la storia topografica. Durante la prima guerra mondiale mise al riparo le collezioni bibliografiche della Marciana e nel 1918 fu inviato a Vienna per il ricupero dei cimelî asportati in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BELLUNESE – FIRENZE – VIENNA – PADOVA

Schmettau, Samuel

Enciclopedia on line

Generale e cartografo (Berlino 1684 - ivi 1751); dapprima nell'esercito danese, quindi in quello svedese, infine in quello prussiano, nel 1719 passò in quello imperiale. Si distinse soprattutto per i lavori [...] di cartografia; attese (1719-21) alla costruzione di una grande carta topografica della Sicilia, iniziata durante la sua partecipazione all'assedio e alla resa di Messina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – SICILIA – BERLINO

῾Alī Bāshā Mubārak

Enciclopedia on line

Ufficiale del genio, scienziato e uomo politico egiziano (Cairo 1822 - ivi 1893); più volte ministro, fu il fondatore della Dār al-῾ulūm (Scuola normale) del Cairo e della Biblioteca khediviale (poi reale [...] e nazionale). Suo principale scritto scientifico è la grande descrizione topografica d'Egitto in 20 volumi, dedicata al chedivè Tawfīq (al-Khiṭaṭ aṭ- Tawfīqiyya). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEDIVÈ – EGITTO – CAIRO

COGGIOLA, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e bibliotecario, nato a Pisa nel 1878, morto a Paderno Bellunese il 2 settembre 1919. Studiò dapprima i Farnese e il pontificato di Paolo IV; addetto dal 1901 al 1908 alla Biblioteca Marciana, [...] ne tracciò la storia topografica (Venezia 1906) e studiò il Breviario Grimani, preludendo alla sua riproduzione fotografica (Leida 1909, 1913). Passato nel 1909 alla Nazionale di Firenze, tornò nel 1913 alla Marciana e si prodigò durante la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – AUSTRIA – FIRENZE – VENEZIA – PISA

MIHALKOVICS, Géza

Enciclopedia Italiana (1934)

MIHALKOVICS, Géza Agostino Palmerini Anatomista, nato il 31 gennaio 1844 a Budapest, ivi morto l'11 luglio 1899. Si laureò nel 1869 a Budapest dove conseguì nel 1874 la libera docenza; fu professore [...] straordinario di embriologia nel 1875, ordinario d'anatomia topografica e d'embriologia nel 1878 e nel 1888 successe a J. v. Lenhossek. Compilò in ungherese un trattato d'anatomia e d'embriologia generale; i suoi lavori più importanti si riferiscono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 128
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topogràfico
topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali