• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1280 risultati
Tutti i risultati [1280]
Biografie [240]
Archeologia [231]
Arti visive [209]
Geografia [147]
Medicina [112]
Storia [103]
Europa [68]
Fisica [55]
Temi generali [48]
Italia [45]

MERIAN, Matthäus, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIAN, Matthäus, il Vecchio Fritz Baumgart Incisore, nato a Basilea il 22 settembre 1593, morto a Schwalbach il 19 giugno 1650. Nel 1615 incise la grande pianta topografica di Basilea. Nel 1617 entrò [...] nella casa editrice di carte topografiche di de Bry a Oppenheim, che rilevò nel 1625, dopo aver lavorato da solo a Basilea dal 1620 al 1624. Da quel tempo s'iniziò la maggior parte delle sue opere, di somma importanza ortografica, come: Theatrum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIAN, Matthäus, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

NORBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996 ΝORΒA (v. vol. V, p. 542) S. Quilici Gigli Saggi di scavo, restauri alle mura e nuove campagne di ricerca topografica hanno portato a una revisione dell'impianto urbano [...] di Norba. La città, che domina dall'alto dei Monti Lepini la piana pontina, è cinta da possenti mura, condotte per grandi rettifili; solo nel tratto che strapiomba su Ninfa si riconosce un andamento più ... Leggi Tutto

Merkel, Friedrich Siegmund

Enciclopedia on line

Anatomista (Norimberga 1845 - Gottinga 1919), prof. di anatomia prima a Rostock, poi a Königsberg e infine a Gottinga. I suoi lavori vertono sull'anatomia microscopica e macroscopica, descrittiva e topografica [...] (specialmente degli organi di senso); importanti alcuni suoi metodi di tecnica microscopica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – NORIMBERGA – ANATOMISTA – GOTTINGA – ROSTOCK

cocainizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

cocainizzazione Tecnica con cui si sottopone all’effetto della cocaina un organo di senso: è usata in fisiologia sperimentale, per dimostrare, attraverso la sua soppressione temporanea, la distribuzione [...] topografica di una funzione sensitiva. La c. del ganglio pterigopalatino si è dimostrata efficace nello stroncare gli attacchi in corso di cefalea a grappolo, una particolare forma di cefalea. ... Leggi Tutto

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (v. vol. VII, p. 446) G. Uggieri Saggi di scavo, ricerche geomorfologiche e nuove esplorazioni hanno permesso di definire la situazione topografica del delta padano [...] in età classica. Il ramo principale delle digitazioni padane nel VI sec. a.C. correva a S del Po attuale e corrisponde al Pado Vetere del IX sec. a.C. A valle di Guastalla esso si riconosce nel dosso fossile ... Leggi Tutto

Waldeyer-Hartz, Wilhelm

Dizionario di Medicina (2010)

Waldeyer-Hartz, Wilhelm Anatomista tedesco (Heheln, Brunswick, 1836 - Berlino 1921). Prof. di anatomia a Strasburgo, poi a Berlino. Spaziò con grande competenza in tutti i campi dell’anatomia sistematica [...] e topografica, dell’embriologia, dell’antropologia e dell’anatomia patologica. Portò notevoli contributi anche alla nuova nomenclatura anatomica (a lui si deve, tra l’altro, il termine neurone). Anello linfatico di W.: formazione anulare posta nello ... Leggi Tutto

Zentrumspartei

Dizionario di Storia (2011)

Zentrumspartei Partito politico tedesco, costituito nel 1870. Sorse dalla «frazione cattolica», formatasi nel 1852 nel Landtag prussiano a tutela dei cattolici e dei loro diritti, detta poi, dalla sua [...] ubicazione topografica, «frazione del centro». La sua vera genesi è nel programma di Soest (28 ott. 1870), che richiedeva libertà della Chiesa e dei suoi organi, scuole confessionali, protezione degli operai, assistenza sociale e unione federalista: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Poznań

Enciclopedia on line

Poznań Poznań (ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale (556.022 ab. nel 2009), posta alla confluenza dei fiumi Warta e Cybina; capoluogo del voivodato di Wielkopolskie. Già in espansione demografica [...] e topografica all’inizio del 20° sec. (contava allora 117.000 ab.), si è sviluppata ancora più rapidamente dopo la ricostituzione della Polonia. È tra i più importanti centri industriali del paese, con stabilimenti metallurgici, meccanici, chimici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – BOLESLAO CHROBRY – MAGDEBURGO – UNGHERESE – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poznań (3)
Mostra Tutti

LACCETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCETTI, Francesco Agostino Palmerini Anatomico e chirurgo, nato il 19 novembre 1844 a Vasto (Chieti), morto a Napoli il 25 settembre 1910. Ebbe nel 1891 la libera docenza in anatomia descrittiva e [...] topografica, nel 1896 fu professore d'anatomia nell'Istituto di belle arti di Napoli, nel 1903 venne incaricato dell'insegnamento dell'anatomia chirurgica. Dei suoi numerosi lavori ricordiamo: Nozioni di anatomia umana ad uso degli allievi pittori e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCETTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

topoieto

Enciclopedia on line

topoieto In idrologia, area intorno a una stazione pluviometrica nella quale si può ritenere sensibilmente costante l’altezza di pioggia osservata nella stazione stessa. I t. si ottengono comunemente congiungendo [...] su una carta topografica le stazioni pluviometriche e tracciando poi gli assi dei segmenti congiungenti le stazioni due a due: i poligoni formati dagli assi stessi sono i topoieti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: IDROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 128
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topogràfico
topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali