ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] di rilevamento in base agli aggiornamenti del disegno geometrico. A Robilant si deve, dello stesso anno, una carta topografica delle Valli di Lanzo, oltre, probabilmente, ad alcuni plastici di architettura militare, oggi parte della collezione ISCAG ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] XVIII, è ovvio e ben comprensibile, com'è naturale che intendesse sfruttare al massimo i vantaggi dell'immediatezza topografica, della ricerca in situ,della propria posizione egemonica in Napoli e nel Mezzogiorno. Così, peraltro, senza indulgere alle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] 1751, col. 97-100; F. Annibali, Manuale de’ Frati Minori, Roma 1776, p. 275; R. Venuti, Accurata, e succinta descrizione topografica e istorica di Roma moderna, II, Roma 1767, p. 1053; I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, V, Parma ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] , studiata nei suoi rapporti ambientali e nella sua collocazione sul terreno. Fu, così, l'iniziatore degli studi di topografia antica del territorio. Non aderì, sia chiaro, all'evoluzionismo come, del resto, nessuno dei seguaci della nuova scuola ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] in G. G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere ..., V, Milano 1822, pp. 17-21; R. Venuti, Accurata, e succinta descrizione topografica e storica di Roma moderna, Roma 1766, I, p. 54; II, p. 343; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento delle ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] , Memorie istoriche..., Napoli 1787, p. 25; D. Romanelli, Scoverte patrie…, Napoli 1805, p. 305; C. Minieri Riccio, Biblioteca storico-topografica degli Abruzzi, Napoli 1862, I, pp. 195, 378; E. Ricca, La nobiltà delle due Sicilie, Napoli 1862, 11, 1 ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] sua opera Il Triregno (ibid. 1860); Brevi notizie intorno ad un codice del sec. XV (ibid. 1862); Biblioteca storico-topografica degli Abruzzi (ibid. 1862); Relazione sul libro del signor Fusco intorno all’argenteo imbusto di S. Gennaro (ibid. 1863 ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] .; G. Pico Fonticilano, Breve descr. di sette città illustri d'Italia, Aquila 1582, p. 19; C. Minieri Riccio, Bibl. storico-topografica degli Abruzzi, Napoli 1862, pp. 93 s., 115, 165; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VI, Roma 1874, p ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] 2 (secoli XIV e XV), Rimini 1985, ad ind.; C. Riva, Città e territorio in epoca malatestiana: contributo per un'analisi topografica, ibid., p. 277; C. Leonardi, Brancaleoni e Malatesti tra Ladislao di Durazzo, Gregorio XII e l'antipapa Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] melodrammatica romana (1834), in La cronaca musicale, I (1896), pp. 234-236; G. Marocco, Monumenti dello Stato pontificio e relazione topografica di ogni paese, V, Lazio e sue memorie, Roma 1834, pp. 77 s.; F. Onorati, C. S., il librettista del ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...