Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] primi Vescovi di R., Faenza 1941.
T o p o g r a f i a: la base di tutti gli studî topografici è ancora il commentario del Testi Rasponi, del Codex Pontificalis di Andrea Agnello (TR.) nonostante le evidenti manchevolezze soprattutto metodiche; quadro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] Thai-italiano (Lopburi Regional Archaeological Project - LoRAP) procedeva a una prima campagna di ricognizione geomorfologica e topografica del sito e nel 1989 vennero iniziati gli scavi nella sua porzione centrale, ancora intatta. Obiettivo di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] un tetto piramidale, e la decorazione interna costituita prevalentemente da lastre di porfido rosso. Più precisa è invece la collocazione topografica, nell'area compresa tra la curva dell'ippodromo e la chiesa dei Ss. Sergio e Bacco, del p. detto di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] sembra preludere ad una pratica più tarda e precisamente a quella di porre figure a livelli diversi in una disposizione topografica più o meno articolata. Ne parleremo subito. In un palazzo di provincia a Till Barsip, datato a questo regno, sono ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] di Policleto.
Altre opere di P., tutte di bronzo, sono ricordate, senza riferimento cronologico e quasi sempre senza indicazione topografica, da Plinio (Nat. hist., XXXIV, 55-56): il Diadumeno, il Doriforo, il Canone (opera programmatica che avrebbe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] Halaf in poi. L'esplorazione di Tarso, condotta da H. Goldman tra il 1934 e il 1939, e l'esplorazione topografica della Cilicia piana da parte di M.V. Seton-Williams, all'inizio degli anni Cinquanta, completeranno i dati in maniera soddisfacente ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] XV al sec. XVIII. Saggio critico-bibliografico, la Bibliografia storica degli Abruzzi. Terzo supplemento alla ‘Biblioteca Storico-topografica degli Abruzzi’ di Camillo Minieri-Riccio e l’Elenco cronologico delle pergamene e carte bambagine pertinenti ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] ai Galli non pare debbano peraltro sussistere dubbî sia per la tipologia dei materiali raccolti sia per la sua stessa posizione topografica. Esso, infatti, viene a trovarsi nel cuore di quella zona compresa tra Fabriano ed Arcevia, che fu la più ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] non hanno sinora dato contributi risolutivi sul problema delle mura altomedievali della città, hanno invece evidenziato elementi di grande interesse topografico per lo studio di G. medievale, come i resti di un grande dongione di pietra datato tra la ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] . La prima è quella di Eracle, che comprende le scene 20-25 del ii libro, in cui l'unità stilistica e topografica è evidente; quelle scene però sono più ispirate ad una filosofia moraleggiante che a miti originali. La "stanza del mondo primitivo ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...