CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] dei marinai della flotta militare e la grande epigrafe metrica posta sulla porta d'ingresso di Leopoli. Nella sezione topografica sono esposti i materiali di scavo degli abitati protostorici ed etruschi della zona, e cioè le tombe etrusche della ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] a che i suoi eredi gli erigessero il monumento in Vatic(ano) ad Circum presso il sepolcro di Ulpio Narcisso. L'indicazione topografica indica che la necropoli romana era situata in prossimità del circo e non nel luogo ove sorgeva il circo, il quale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] XIX secolo, animato dalla ricerca antiquaria (in particolare di monete e reliquie all'interno degli stūpa buddhisti) e topografica, sulla scorta dei percorsi seguiti da Alessandro Magno e Xuan Zang; queste prime indagini e i successivi scavi della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , pp. 237-39; G. Bonora Mazzoli, Le vie di comuni- cazione terrestri e fluviali, ibid., pp. 236-37; Id., I miliari: indicazioni topografiche, ibid., p. 239; M. Montalcini De Angelis d'Ossat - V. Mariotti, La strada regina, ibid., p. 239; F. Bosman ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] a valle Pega, e nel basso ferrarese (v. ferrara, e vol. iii, 625-627).
1. Corografia. - Ad intendere la particolare topografia urbana di S. e la funzione storica stessa della città, è indispensabile tener presente la corografia dell'antico delta del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] verso una conoscenza critica e sul cammino della riscoperta della civiltà mesopotamica con i viaggiatori del Medioevo, partendo dai dati topografici. Ma l'attesa fu lunga e Rabbi Beniamino di Tudela, che nel suo viaggio (1160-73) fu a Babilonia e ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] nome di V. esulò dai documenti e fu sostituito da quello di Colonna, rimasto in vigore fino al 1887. I brevi accenni topografici di Tolomeo e di Plinio e l'incerta tradizione medievale intorno ad un podium de Vitolonia e ad un castellum de Vitulonnio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] che si conservino copiose notizie dalle fonti ma nessuna documentazione archeologica e nessun indizio dell’esatta ubicazione topografica. Per altri monasteri restano i soli edifici di culto trasformati in moschee dagli Ottomani, mentre il tessuto ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] XVIII, è ovvio e ben comprensibile, com'è naturale che intendesse sfruttare al massimo i vantaggi dell'immediatezza topografica, della ricerca in situ,della propria posizione egemonica in Napoli e nel Mezzogiorno. Così, peraltro, senza indulgere alle ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] , studiata nei suoi rapporti ambientali e nella sua collocazione sul terreno. Fu, così, l'iniziatore degli studi di topografia antica del territorio. Non aderì, sia chiaro, all'evoluzionismo come, del resto, nessuno dei seguaci della nuova scuola ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...