LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] nel monastero delle Aquae Salviae durante la sua visita a Roma.Il complesso residenziale - che dal tempo dell'individuazione topografica del sito, risalente a più di un secolo fa (Riccardi, 1889), non è stato ancora oggetto di una qualsiasi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] per culminare con le grandi fondazioni del regno rupenide (sec. 12°), predomina sempre un tipo di architettura organicamente integrata alla topografia del sito prescelto (per es. i c. di Bodrum, Savranda, Tumlu, Vahga), così come, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] : note per un bilancio in prospettiva, ivi, pp. 329-338; C. Lambert, I centri episcopali della Liguria: problemi di topografia paleocristiana, ArchMed, 14, 1987, pp. 199-208; L. Gambaro, Il saggio stratigrafico sotto la cattedrale di San Lorenzo a ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e Society of Dilettanti a Londra dal 1732, ecc.).
La produzione di questo periodo consiste essenzialmente di trattazioni storico-topografiche e di raccolte di materiali, con riproduzioni a incisione, per regioni: come le opere di Ph. Cluverio sull ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] monete di Rodi, Taras (v.) sui famosi pezzi d'argento di Taranto. Si riallacciava a questo tipo di S. la personificazione topografica, come Aretusa, la famosa fonte di Siracusa, o gli dèi fluviali di Selinunte e Gela, di Catania e Sibari, che forma ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] du manuscrit grec du monastère de Vatopédi au Mont Athos, a cura di V. Langlois, Paris 1867; Le miniature della Topografia Cristiana di Cosma Indicopleuste. Codice Vaticano Greco 699, a cura di C. Stornajolo (Codices e Vaticanis selecti, 10), Milano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Creta minoica si limita ai cosiddetti "santuari delle vette", definizione che discende dalla loro caratteristica collocazione topografica; in voga specie nel periodo protopalaziale, essi sono circondati da mura e non seguono delle disposizioni ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] più abbondanti dei rarissimi esemplari di ceramica laconica della precedente età micenea. È interessante la loro distribuzione topografica. Frammenti protogeometrici provengono dai santuarî di Apollo Amyklàios (v. amyklai) e di Atena Chalkìoikos (v ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] in NSc, 1981, pp. 37-59.
P. Fortini, Cupra Marittima. Origini, storia, urbanistica, Ascoli Piceno 1981.
U. Moscatelli, Per la topografia storica di Pausulae (Macerata), in RdA, 5 (1981), pp. 44-53.
C. Delplace, La colonia augustea di Urbs Salvia e la ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] partire dal XVI secolo fino al monumentale, ottocentesco Corpus Inscriptionum Latinarum, dove ritornerà l'organizzazione su base topografica già praticata nel Quattrocento (basti pensare alla Collectio antiquitatum di G. Marcanova). Nel panorama dell ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...