Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] che essi si trovino sepolti all'interno di successioni sedimentarie, sia che si siano mantenuti all'attuale superficie topografica, è oggetto d'indagine della paleopedologia. Tra i fattori che governano la pedogenesi, enunciati nell'equazione di H ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] in questo caso secondo un modello centro-italico) dagli abitati e collocati invece in luoghi salienti sotto il profilo topografico.
In tutta la gamma delle strutture qui enumerate (in quelle militari in modo particolare) il debito nei confronti delle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] l'unica strategia, pur forzatamente limitata, che possa rivelarsi adatta a fornire una documentazione efficace e attendibile sulla topografia e la storia di un settore urbano altrimenti ignote. Un'estensione originale della strategia di scavo per ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] in Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, pp. 166-167; G. Cantino Wataghin, Cremona. La topografica cristiana, ivi, p. 167; A.C. Quintavalle, Benedetto Antelami, cat. (Parma 1990), Milano 1990; id., Wiligelmo e Matilde. L ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , Ravenna e Classe. Ricerche in aree portuali, in Archeologia Subacquea, 1986 (BdA, Suppl. nn. 37-38, 3), pp. 16-17.
Id., La topografia della zona di Classe, in G. Susini (ed.), Storia di Ravenna, I. L’evo antico, Venezia 1990, pp. 375-414.
M. Lilli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] V, 3, 6, 9), soffermandosi ora sul loro nome, ora sulla loro consistenza, ora sulla realtà fisica, ora sulla topografia, sui loro abitanti e sulle attività prevalenti, sulle tradizioni religiose e gli ordinamenti politici e legislativi. Un’attenzione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] las colonias fenicias de Occidente, Barcelona 1994, pp. 188-299; S.F. Bondì, Le fondazioni fenicie d'Occidente: aspetti topografici e strutturali, in S. Mazzoni (ed.), Nuove fondazioni nel Vicino Oriente antico: realtà e ideologia, Pisa 1994, pp ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] grande città greca, devastata ed immiserita, si confonde da questa data con le vicende politiche della provincia di Sicilia.
1. Topografia. - La città, sorta sull'isola di Ortigia, ove già esisteva un abitato indigeno e dove la Fonte Aretusa forniva ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] immagini; essi si prestano sia ad una facile utilizzazione in campo per scopi diagnostici, sia alla caratterizzazione topografica di reperti. Endoscopi ESPI, che sfruttano la moderna tecnologia delle fibre ottiche, consentono infine di esaminare l ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] 1870; F. S. Cavallari, in Bull. Com. di Ant. e B. Arti in Sicilia, V, 1872, p. i ss. (con carta topografica); O. Benndorf, Die Metopen von Selinunt, mit Untersuchungen über die Geschichte, die Topographie und die Tempel von Selinunt, Berlino 1873; J ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...