FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] , una strettamente linguistica, Le vocali dell'antico egiziano (in Aegyptus, V [1924], pp. 315-325), l'altra di natura topografica ed etnica, Contributo alla geografia dei "paesi barbari meridionali" nell'antico Egitto (ibid., VI [1925], pp. 29-53 ...
Leggi Tutto
CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] restanti l'editore è dovuto ricorrere ad una copia molto infedele.
Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, La biblioteca stor., e topografica del Regno di Napoli, Napoli 1793, p. 175; C. Minieri Riccio. Catal. dei mss. della biblioteca di C. Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] del Gran Consiglio provinciale del I° Abruzzo Ultra, ibid., VII (1844), 24, p. 374; C. Minieri Riccio, Biblioteca storico-topografica degli Abruzzi, Napoli 1862, pp. 23, 494, 500 s., 514, 548; V. Bindi, Artisti abruzzesi… Notizie e documenti, Napoli ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] scientifico italiano, 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 61-93; e pubblicò Trattato di anatomia clinica regionale (anatomia topografica), I-III, Firenze 1948-50, e Compendio di neurologia, Milano 1952.
Per recare un contributo alla sana e corretta ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] dell'approccio alla geografia, cominciando non già dall'universo, ma dai luoghi familiari e dalla loro rappresentazione topografica per allargare progressivamente il quadro "dal noto all'ignoto", dal concreto all'astratto.
Questa duplice, intensa ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] parte dell'opera, mai apparsa, doveva intitolarsi Scienza pratica dell'ingegnere geodeta e trattare di "division delle terre, arte topografica" e strumenti geodetici.
Il L. tenne i due insegnamenti fino al 1772, quando lasciò il primo al confratello ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Pasquale Poccianti architetto, 1977, p. 44).
Analogo al precedente «per affinità di linguaggio architettonico e per vicinanza topografica» (F. Borsi, Poccianti architetto granducale, in Firenze e Livorno, 1974, p. 59) si sarebbe rivelato il complesso ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] che "tutto quello che di buono si contiene nella dissertazione" proveniva esclusivamente da quelle carte (Biblioteca storica e topografica del Regno di Napoli, Napoli 1793, p. 200). Nell'Ottocento, invece, lo studioso tedesco J. von Ficker mise ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] poste su plinti, raffigurano i momenti salienti dello scontro tra gli eserciti; grande attenzione è dedicata alla descrizione topografica dell’isola, resa con perizia da cartografo, all’abbigliamento esotico delle armate turche, alle armi dei soldati ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] indirizzati dal F. a Guidobaldo II a proposito dei vantaggi militari che potevano essere tratti dalla peculiare posizione topografica di Urbino e dei modi migliori per mantenere sufficientemente armati i confini dello Stato.
Durante la guerra ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...