• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [1280]
Geografia [147]
Biografie [240]
Archeologia [231]
Arti visive [209]
Medicina [112]
Storia [103]
Europa [68]
Fisica [55]
Temi generali [48]
Italia [45]

Rizzi-Zannóni, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Rizzi-Zannóni, Giovanni Antonio Geografo e cartografo (Padova 1736 - Napoli 1814); viaggiò a lungo in Italia, Polonia, Germania; ingegnere militare di Enrico di Prussia, fu fatto prigioniero dai Francesi nella battaglia di Rosbach e [...] (4 fogli alla scala 1:425.000). Tornato in Italia (1776), per incarico del governo napoletano diresse un'officina topografica dalla quale uscirono opere di grande pregio come l'Atlante marittimo del Regno di Napoli (1792) e soprattutto l'Atlante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLONIA – ITALIA – PADOVA

displuvio

Enciclopedia on line

In geografia fisica, linea di d., la linea che unisce i punti salienti dei rilievi e determina il limite tra un bacino idrografico e quelli contermini. Tale linea, ben netta nei bacini delimitati da rilievi [...] nei bacini idrografici di pianura: in questi casi più che di una linea si tratta di una zona displuviale. Su una carta topografica la linea di d. si ottiene unendo i punti di maggiore curvatura di linee di livello successive nelle zone ove queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: BACINO IDROGRAFICO

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] una carta omogenea pubblicata in scala 1:50.000 per gli Stati di terraferma, rilevata addirittura alla scala di 1:10.000. La Carta topografica degli Stati di terraferma di S.M. il Re di Sardegna fu pubblicata tra 1816 e 1830, e nel 1851 se ne decise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

Adelaide

Enciclopedia on line

Adelaide Città dell’Australia, capitale dello Stato federato dell’Australia Meridionale (13.734 ab. nel 2003, 1.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione). È la più occidentale e la meno estesa delle [...] sudorientale. Fu costruita a partire dal 1836 a brevissima distanza dalla costa, poi raggiunta nel corso dell’espansione topografica della città e lungo la quale sono sorti Port Adelaide e altri scali portuali. Lo sviluppo demografico, urbanistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – MEGALOPOLI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adelaide (1)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILEIA G. Lorenzoni Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Natissa.A., la città politicamente ed economicamente più rilevante dell'Italia nordorientale in età romana, raggiunse la sua massima estensione topografica tra il 3° e il 4° secolo. Nella seconda metà del sec. 5° (forse in seguito all'invasione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCISMA DEI 'TRE CAPITOLI – CORRADO II IL SALICO – MARQUARDO DI RANDECK – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

Agrigento

Enciclopedia on line

Agrigento (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] città è uscita dalla vecchia cinta di mura (ora abbattuta), sviluppandosi in direzione sia occidentale sia orientale. Durante l’espansione topografica dell’abitato, a SE e a S, nel ripido pendio digradante verso la Valle dei Templi, non si è tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MARE MEDITERRANEO – HERAKLÈION – PERISTASI – PERIPTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrigento (4)
Mostra Tutti

LAVINIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAVINIO (XX, p. 645) Paolo Sommella Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] Recenti scavi a Pratica di Mare, in Rend. Pont. Acc., XLIV (1971-72), pp. 47-74; F. Castagnoli, Lavinium I. Topografia generale, fonti e storia delle ricerche, Roma 1972; P. Sommella, Necropoli protostorica rinvenuta a Pratica di Mare, in Rend. Pont ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DIONIGI D'ALICARNASSO – ITALIA MERIDIONALE – PRATICA DI MARE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVINIO (2)
Mostra Tutti

Canton

Enciclopedia on line

(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] da zucchero, frutta, ortaggi); ma la crescita demografica ed economica di C. si deve essenzialmente alla posizione topografica favorevole su vie di comunicazione naturali, cui si è aggiunta una situazione geografica nodale rispetto all’intera regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA PESANTE – CENTRO TERZIARIO – JIANG JIESHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canton (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] e restauro lungo le pendici hanno portato, col ritrovamento di un'iscrizione, a riproporre il vecchio problema della topografia dell'Aglaurion e delle circostanti strutture, ancora ignote, come il Pritaneo e il santuario dei Dioscuri. Sulle pendici ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – EDIFICIO SCENICO – TARDA ANTICHITÀ – ALTORILIEVO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

Istituto geogràfico militare

Enciclopedia on line

Istituto geogràfico militare Istituto, con sede a Firenze, costituito nel 1872 con la fusione, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, degli uffici topografici dei vari stati italiani; assunse l'attuale [...] fotografico per lo studio dei fenomeni ambientali. Notevole è la sua attività nel campo della produzione cartografica e topografica, ivi compresa la più moderna cartografia numerica. L'istituto provvede inoltre alla manutenzione dei confini di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – REGNO D'ITALIA – INFRAROSSO – GEODESIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istituto geogràfico militare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topogràfico
topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali