L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali
Alessandro Campus
Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] infine quelle aree sacre non altrimenti note, per le quali la presenza di scarichi di votivi costituisce la sola traccia topografica. Rimanendo all'ambito sardo, è da citare l'area di San Giuseppe a Padria (Sassari), dove è stato rinvenuto un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] il trattato franco-bizantino dell’814, stipulato per fermare le pretese carolingie sui territori lagunari. Sul piano architettonico e topografico si assiste, oltre alla costruzione del palatium e delle due cappelle ducali di S. Teodoro e di S. Marco ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] dell'insula in Roma antica, in Rend. Pont. Accad. Arch., XVIII, 1941-42, p. 191 ss.; id., Nuove osservazioni sul valore topografico e catastale dell'insula in Roma antica, in Rivista del Catasto, 1946, p. 3 ss.; G. Becatti, Case ostiensi del tardo ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] sec. a.C.). Le indagini relative all’età romana di T. sono ancora piuttosto scarse: di notevole interesse per la ricostruzione topografica della città in questo periodo è la scoperta di un lembo dell’abitato, ai limiti con la necropoli, riferito alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] -46; M. Delle Rose, s.v. Mausoleo, ibid., VIII, 1997, pp. 274-80; Ph. Pergola, Le catacombe romane. Storia e topografia, Roma 1997.
Mondo bizantino
di Enrico Zanini
Premessa
I caratteri propri dell'impero bizantino, la cui vicenda si sviluppò su un ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] recentemente fornita da Bivar (2000) sollevano il dubbio che il sito descritto possa non essere lo stesso. La pianta topografica citata nella relazione di Williamson sembra non sia stata pubblicata e nella sua descrizione non è fatta menzione del più ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Rossi, Museo della civiltà romana, Roma 1976, pp. 5 s.; Roma 1911, a cura di G. Piantoni, Roma 1980, passim; F. Castagnoli, Topografia di Roma antica, Torino 1981, pp. 3-7, 31-47; A. Cederna, Introduzione a R. Lanciani, L'antica Roma, Roma-Bari 1981 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] Rosso meridionale e in precedenza identificato con l'isola di Massaua. L'esploratore inglese tracciò inoltre una prima pianta topografica delle rovine di Aksum sull'altopiano tigrino, tuttora per certi aspetti utile. Th. Lefebvre compì una prima ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] 241-243; C. Pericoli Ridolfini, in Strenna dei Romanisti, XLIII (1982), pp. 593-596; L. Cozza - Gianlorenzo Gatti, in Guglielmo Gatti, Topografia ed edilizia di Roma antica…, Roma 1989, pp. VII-XII.
Per i riflessi dell'opera del G. sulla più recente ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] fece costruire la madrasa attualmente nota come Çifte Minare Medresesi ('la madrasa dei minareti abbinati'). La collocazione topografica le assegna un indiscutibile ruolo dimostrativo del dominio ilkhanide ed è possibile che essa sia stata eretta sul ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...