CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] ,; G. F. Buonamici, Metropolitana di Ravenna, architettura (pianta), Bologna 1748, tavv. I, III; R. Venuti, Accurata e succinta descriz. topografica e istor. di Roma moderna, Roma 1766, I, p. 77; Bologna, Bibl. comunale d. Archiginnasio, ms. B 133: M ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Pasquale Poccianti architetto, 1977, p. 44).
Analogo al precedente «per affinità di linguaggio architettonico e per vicinanza topografica» (F. Borsi, Poccianti architetto granducale, in Firenze e Livorno, 1974, p. 59) si sarebbe rivelato il complesso ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] poste su plinti, raffigurano i momenti salienti dello scontro tra gli eserciti; grande attenzione è dedicata alla descrizione topografica dell’isola, resa con perizia da cartografo, all’abbigliamento esotico delle armate turche, alle armi dei soldati ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] al B. alle pp. 390, 405, 408, 414, 415, 424, 425, 427, 431, 432, 434, 439); R. Venuti, Accurata e succinta descriz. topografica di Roma moderna, Roma 1766, I, pp. 15, 54, 146; II, pp. 343, 394, 416, 509; P. Rossini, IlMercurio Errante, Roma 1771 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] dalle linee di contorno sia dalle strutture reticolari attraverso un linguaggio che opta «per una disseminazione quasi topografica di elementi geometrici cromaticamente più accesi sia a se stanti che ancora interrelati da direttrici lineari […] con ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] I. Bocchialini, La torre del Comune di Parma, in Aurea Parma, XLI (1957), pp. 235-242; M. Corradi Cervi, Evoluzione topografica della piazza Grande di Parma dall'epoca romana alla fine del sec. XIII, in Arch. stor. delle province parmensi, XIV (1962 ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] si volge con ansia pungente verso nuovi mezzi espressivi saggiando i sentori leonardeschi (immancabili per la vicinanza topografica e l'imminenza politica di Milano), le recenti esperienze raffaellesche (S. Cecilia a Bologna, forse disegni dalla ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] cave di Carrara i marmi destinati allo scalpello del Canova. Durante i ripetuti soggiorni a Carrara "elevò la pianta topografica di quelle miniere: descrisse l'uso del marmo lunense fatto dagli antichi popoli d'Italia; rilevò i classici monumenti ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] continuata dal solo Foppiani con varianti, fino al 1840. L'importante complesso è documentato da vari disegni della Collezione topografica del Comune, di cui quattro (nn. inv. 3604-3607) recano la firma del solo Domenico Antonio: seguendo aggiornati ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] p. 639; Id., L'architettura a Milano nel Settecento, ibid., pp. 678, 681; A. Colombo, La topografia di Milano medioevale, la ripartizione topografica dei sentieri urbani: la pianta della città di Milano del Richini (1603), in Arch. stor. lomb., s. 8 ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...