FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] . Tale convincimento venne da lui illustrato nell'opuscolo Ricerche di Vetulonia (Prato 1881, pp. 27 con una carta topografica) e ribadito in una pubblicazione di poco successiva, Gli avanzi di Vetulonia sul Poggio di Colonna nella Maremma grossetana ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] P. Bondi, Mem. stor. sulla città Sabazia... sotto gli auspici di C. C., Firenze 1836, pp. 34 s.; A. Nibby, Analisi storico-topografico-antiauaria della carta de' dintorni di Roma, 2 ediz., Roma 1849, III, pp. 289 s.; A. Coppi, Annali d'Italia, t. IX ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] inferiori. Divenuto intanto (4 ott. 1854) membro effettivo del Regio Istituto veneto, nell'ambito di un'indagine sulla situazione topografica, idraulica, fisica, agraria e medica delle province venete condotta tra il '55 e il '58 da nove membri dell ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] di compiere la misurazione del padule di Sesto. Probabilmente l'opera maggiore del C. come geometra fu tuttavia la carta topografica della città "dipinta in grande con la distinzione delle case" (Lucca, Bibl. govern., Manoscritti, 1110, c. 551), che ...
Leggi Tutto
GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] del copista del manoscritto vaticano che fa della prima rubrica, proemiale, quella solitamente più ricca di contestualizzazione topografica. Sono dunque confermati gli estremi onomastici, anche se il nome di Finfo non sembra altrimenti attestato nell ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] Apulo, con la "rapsodia I", la "rapsodia II" e le relative "parafrasi"; il secondo (ibid. 1832), corredato di una carta topografica della "Utraque Sicilia vetus", e di varie tabelle storico-geografiche, è dedicato a Civitate, con la "rapsodia III" e ...
Leggi Tutto
BELLABONA (Bella Bona), Scipione
Victor Ivo Comparato
Nacque ad Avellino nel 1603. Entrato nell'Ordine dei minori conventuali, vi ottenne il titolo di baccelliere e, pur trascorrendo ad Avellino gran [...] . A. Soria, Mem. storico critiche degli storici napoletani, I, Napoli 1781, pp. 51 s.; L. Giustiniani, La biblioteca stor. e topografica del Regno di Napoli, Napoli 1793, p. 13; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] facenti parte del patrimonio civico (ibid., p. 333).
Provvide inoltre alla costituzione e all'ordinamento della collezione topografica genovese e di cartografia ligure del Comune di Genova, situata nell'ammezzato del corpo grande del palazzo Brignole ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] e religiose della città e del territorio agli inizi del sec. XVI: oltre ad una esauriente descrizione geografica e topografica (rilevante l'elenco degli edifici andati distrutti nelle contese civili e nelle ultime guerre), il B. fornisce un elenco ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] storico di Firenze e soprattutto, al di là dei riferimenti canonici che si nascondono anche dietro alla precisione topografica, con la tradizione dell'arte del racconto, diffuso costume mondano e vanto municipale della cultura fiorentina del primo ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...