PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] di Roma, Roma 1736, p. 35; Roma antica e moderna, I, Roma 1745, p. 141; R. Venuti, Accurata e succinta descrizione topografica, e istorica di Roma moderna, Roma 1766, p. 83; A. Maggiori, Dell’itinerario d’Italia e sue più notabili curiosità, I ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] de Provence sous les Carolingiens (855-933?), Paris 1901, p. 224 n. 4; G. Jung, Bobbio, Veleia e Bardi. Escursione topografica e storica, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., IV (1904), pp. 63 ss.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] De Dominici, forse incapace di proporre un'articolazione cronologica dei dipinti da cavalletto elencati in base alla collocazione topografica, non si sofferma su questa fase e accenna soltanto alla frequentazione da parte del G. della bottega di ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] Bibliografia storica delle città e luoghi dello Stato pontificio, Roma 1792, pp. 255, 279; L. Giustiniani, La Biblioteca storica e topografica del Regno di Napoli, Napoli 1793, p. 25; F.L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] ricongiunge gli ultimi lavori romani al repertorio umbro del 1923, chiudendosi nel 1939 con il saggio di topografia romana, Topografia e toponomastica di Roma medioevale e moderna (Roma 1939: riedito con introduzione di L. Jannattoni, Foligno 1984 ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] , 5 aprile; Malbes, fine aprile; Delen 28 maggio; esplorazione fra i monti Nubani (di cui lasciò una precisa carta topografica) in vista di fondazioni nel più interno della Nigrizia: soccorrevole con tutti, in ostinato palese contrasto con i negrieri ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] piogge: solo al di sopra di questa superficie vi sono veri corsi d'acqua sotterranei: e dove essa interseca la superficie topografica esterna, lì da luogo a sorgenti che risentono quindi, con le loro oscillazioni di portata, e magari con la loro ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Battista De Rossi con Theodor Mommsen, pp. 477-519); S. Patitucci, Italia, Grecia e Levante nell’eredità topografica di C. d’A., in Rivista di topografia antica, I (1999), pp. 147-162; Kyriaci Anconitani Naumachia regia, a cura di L. Monti Sabia ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] Benedetto Zaccaria e pervenuto all'isolotto della Meloria, egli schierò le navi a battaglia secondo la tradizionale ripartizione topografica della città (ogni quartiere forniva una galera), con l'aggiunta, come ammiraglie, della nave "S. Matteo" dei ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] . 206 s.; F. Algarotti, Saggio sopra la pittura (1762), III, Milano 1823, pp. 186, 228, 232; R. Venuti, Accurata e succinta descrizione topografica di Roma moderna, I, Roma 1767, pp. 172 s.; C.N. Cochin, Voyage d’Italie, I, Paris 1773, pp. 13, 132; C ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...