• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [1280]
Fisica [55]
Biografie [240]
Archeologia [231]
Arti visive [209]
Geografia [147]
Medicina [112]
Storia [103]
Europa [68]
Temi generali [48]
Italia [45]

strumentazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strumentazione strumentazióne [Der. di strumento] [LSF] (a) Generic., il complesso degli strumenti, cioè dei mezzi tecnici e di altro tipo, di cui ci si serve in un'attività, in partic. di ricerca scientifica. [...] , il complesso degli strumenti di misurazione di cui ci si serve in una disciplina scientifica o tecnica oppure di cui è dotato un apparecchio, un dispositivo, un impianto: s. astronomica, s. elettronica, s. topografica (v. le voci relative). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

rilevamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rilevamento rilevaménto [Atto ed effetto del rilevare, der. del lat. relevare "sollevare (lo sguardo)", comp. di re- "di nuovo" e levare "alzare"] [LSF] Con i signif. di osservazione, misurazione e simili. [...] terreno per determinare il valore e l'andamento di una certa grandezza: r. geofisico (per es., geomagnetico), geologico, topografico, ecc. (b) Di un oggetto (un punto caratteristico del terreno o della costa), il determinarne la posizione assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

distanziometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distanziometro distanziòmetro [Comp. di distanza e -metro] [MTR] Denomin. generica di strumento, ottico o di altro tipo, per misurare distanze di oggetti, quali cannocchiali diastimometrici, geodimetri, [...] , valutato in vari modi; ne sono esempi il tellurometro, che impiega onde radio, il geodimetro, che impiega onde luminose (v. strumentazione topografica: V 686 f) e i d. laser, in partic. i telemetri laser spaziali (v. geodesia: III 18 c). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

quotato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quotato quotato [agg. Part. pass. di quotare "indicare la quota"] [ALG] Nella geometria descrittiva, secondo il metodo delle proiezioni q.: (a) punto q., un punto rappresentato dalla sua proiezione sul [...] (generic., n-dimensionale) in cui si sia introdotto un sistema di riferimento, ogni punto di esso essendo quindi rappresentato dagli n numeri costituenti le sue coordinate. ◆ [GFS] Nella topografia, di particolarità del terreno riportate sulla carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

triangolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triangolazione triangolazióne [Atto ed effetto del triangolare "determinare gli angoli di un triangolo", der. di triangolo] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, metodo per determinare le coordinate [...] di tutti i vertici. Si distinguono: (a) t. geodetica, eseguita secondo gli accuratissimi metodi della geodesia; (b) t. topografica, eseguita con metodi semplificativi, formando lati lunghi poche centinaia di metri; (c) t. aerea, eseguita per ricavare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolazione (3)
Mostra Tutti

poligonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poligonale poligonale [agg. e s.f. Der. di poligono] [ALG] P. dei vettori: dà il nome a un procedimento per costruire il risultante di un sistema di vettori; è la p. ottenuta riportando il primo vettore [...] è equivalente alla cosiddetta regola del parallelogramma se si ha a che fare con due soli vettori. ◆ [GFS] P. topografica: in un rilevamento, la spezzata che congiunge, in successione ordinata, i vari punti di stazione, quelli cioè in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligonale (2)
Mostra Tutti

Bouguer Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bouguer Pierre Bouguer 〈bug✄é〉 Pierre [STF] (Le Croisic, Loire Inferieure, 1698 - Parigi 1758) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1751). ◆ [GFS] Alone, anello, o cerchio, di B.: cerchio luminoso [...] GFS] Gravità ridotta di B.: il valore risultante dalle correzioni di Faye, di B. (v. oltre: Riduzione di B.) e topografica, apportate alle misure della gravità osservate: v. gravimetria: III 70 f. ◆ [GFS] Isoanomale di B.: le linee di uguale anomalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LOIRE INFERIEURE – ATTENUAZIONE – GRAVIMETRIA – GASDINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bouguer Pierre (2)
Mostra Tutti

livello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livello livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] e accurati sono i l. a cannocchiale e i l. autocentranti, o autolivelli; per tutti questi l., v. oltre e v. strumentazione topografica: V 687 e. ◆ [MTR] [GFS] L. a bolla d'aria, o a traguardo: è costituito schematicamente da una base che porta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su livello (1)
Mostra Tutti

sismologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismologia sismologìa [Comp. di sismo- e -logia] [GFS] Parte della geofisica che studia i meccanismi in virtù dei quali nella Terra si generano e si propagano le onde elastiche che danno luogo ai terremoti; [...] modalità e, soprattutto, degli effetti dei terremoti; (d) s. statistica, che studia la distribuzione sia geografica o topografica che temporale dei terremoti e dei loro parametri (magnitudo, ecc.), per procedere a una classificazione della sismicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismologia (6)
Mostra Tutti

Praetorius Johannes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Praetorius Johannes Praetorius 〈pretòrius〉 Johannes [STF] Nome umanistico del matematico e astronomo Johann Richter (Joachimstal 1537 - Altdorf, Norimberga, 1616), prof. nelle univ. di Wittenberg (1571) [...] al punto mirato); si hanno due procedimenti principali per il rilevamento del terreno e il contemporaneo tracciamento della carta topografica schematica, che sono il metodo per coordinate polari e il metodo per intersezione, in merito ai quali, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topogràfico
topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali