Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] case costruttrici di automobili, attive principalmente in Europa e negli Stati Uniti. Oggi il numero dei costruttori è drasticamente diminuito, sia a causa della , la Balilla e la Topolinodella FIAT, segno della nuova esigenza di mezzi maneggevoli ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] tecniche e scientifiche, ma anche Topolino e il Corriere dei piccoli. privati in psicoterapia. Cambiò due case e nel 1965 si trasferì ), 4, pp. 55-60; Una nota sulla psichiatria in Cina, in Vento dell’Est, 1971, n. 24, pp. 82-86, trad. fr. in Tel ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] nel fumetto, dove personaggi quali Mickey Mouse (Topolino) o Donald Duck (Paperino) rappresentano tipi caratteristici della società americana, ma anche l'evoluzione dei personaggi della commedia dell'arte, in quanto la loro natura animale ben ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] 411).
Dal 1924 disegnò copertine di spartiti per varie case editrici, soprattutto L'Etrusca Musicale con cui pubblicò : Un corno porta... sfortuna, apparso sul numero 19 della rivista.
Su Topolino del 30 dicembre 1933 Nerbini propose Tim Tyler's Luck ...
Leggi Tutto
fantasmi
Ermanno Detti
Creature paurose dell'immaginazione
Ci sono stati fantasmi di tutti i tipi e in ogni epoca. Secondo le credenze popolari, sono apparizioni di esseri misteriosi, creati dalla fantasia [...] di cannoni, caduta in disuso dopo l'avvento delle navi a vapore. Secondo alcuni marinai si può case diroccate e nei castelli gli ingredienti fondamentali. Nel cinema poi i fantasmi sono spesso presenti nelle forme più varie. Anche Topolino ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] squisita ricercatezza estetica − si pensi alle bambole e alle loro ''case'' − dall'altra la macchina a vapore applicata a determinati del sé. La Barbie, che dopo Topolino è probabilmente il ritratto più fedele dell'American way of life, con milioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] –, nei loro atelier/laboratorio, meglio e più puntualmente definiti Case d’Arte. Diffuse su tutta la penisola, da Rovereto (Depero progetto, disegnò la Fiat 500 (Topolino), messa in produzione nel 1936 e, a capo dell’Ufficio tecnico vetture dal 1935, ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] nate proprio per valorizzare il graphic novel (per es., le case editrici bolognesi Coconino Press e Comma 22), la BeccoGiallo di Sergio Toppi, e «Topolino», in forte crisi di vendite non solo per l’abbassarsi del livello medio delle storie a fumetti ( ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] al suono della quale l'apprendista stregone Topolino compie i suoi disastri, la saltellante Danza delle ore di a giungere alle orecchie dei topi che escono a migliaia da case e sotterranei. Come ipnotizzati dalla dolce melodia, i roditori seguono ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] un essere umano!
Aprire e chiudere un rubinetto
L'acqua corrente nelle case è una bella comodità. ma se non ci fossero i rubinetti seme della discordia, in I grandi classici n.202, Disney, Milano 2003
Giorgio Pezzin, Massimo De Vita, Topolino e gli ...
Leggi Tutto
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...
ubiquista
s. m. e f. e agg. [der. del lat. ubīque «in ogni luogo»] (pl. m. -i). – 1. sost. Lo stesso che ubiquitario. 2. agg. In ecologia, detto di specie animale o vegetale non legata a un determinato aggruppamento o paesaggio, ma diffusa...