FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] 1885); Al paese delle stelle (ibid. 1889); Buonsoldato (Torino 1891), Serate invernali (ibid. 1893); Tesoruccio. Mimì e il topolino (Milano 1893); O' pazzariello (Roma 1894); Il mio birichino (ibid. 1894); Francolino (Firenze 1895); Bliz e Friz ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] di Yambo fu anche, in questo stesso giro di anni, la stesura (testi e disegni) di fumetti, dati alle stampe soprattutto per Topolino (per es. Gli uomini verdi, 1935; I pionieri dello spazio, 1936) e per l’Avventuroso (per es. Oltre le frontiere della ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] . Anche altri piccoli mammiferi che convivono con l'uomo, pur indesiderati, tendono a riprodursi continuamente: così è per il topolino domestico e il ratto, sebbene per quest'ultimo il periodo di maggiore attività sessuale vada da marzo a giugno.
L ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] anche alla filatelia, suo grande «pallino» (cfr. Rèpaci, 1960, p. 201). Scrisse di francobolli con evidente passione anche su Topolino (1956-1961), il più importante periodico per ragazzi edito da Mondadori, e per il Corriere della sera. Sempre al ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] e i bambini mutilati, si avvalse della sua professionalità per pubblicizzare la propria causa: «Io lo accompagnavo sulla sua Topolino bianca per fotografare i bambini mutilati, le foto gli servivano per chiedere i contributi necessari alla sua opera ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] grande impresa di guerra, riescono solo a uccidere una donna e poi sfilano tra le fiamme cantando la canzone di Topolino. Nel suo ultimo capolavoro incompiuto, Eyes wide shut (1999), K. consegna agli spettatori un misterioso apologo sul regno delle ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] la più grande azienda privata italiana. Molte automobili della FIAT hanno segnato la storia e il costume italiano: la Balilla, la Topolino e soprattutto la 600 e la 500, che negli anni Cinquanta e Sessanta furono le prime auto a essere acquistate da ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] olfattivo.
Un altro esempio, preso dai mammiferi, può dimostrare quanto il fenomeno sia di ordine generale. Nel topolino delle case (Mus musculus) il riconoscimento tra parenti si fonda sui geni del complesso della istocompatibilità, che tendono ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] with cumulus cell nuclei (Wakayama, Perry, Zuccotti et al. 1998); nel mondo della clonazione arrivò così anche Cumulina (topolino femmina). E ci arrivò con il massimo degli onori (copertina e commenti editoriali), un trattamento in forte contrasto ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] , è andato delineandosi su tre fronti: promozione del gioco tra i giovani (Giochi della Gioventù, Trofeo Topolino); organizzazione di manifestazioni a carattere internazionale (Mediterranean Cup); valorizzazione degli atleti di primo piano, ottenuta ...
Leggi Tutto
topolino
s. m. [dim. di topo]. – 1. a. Piccolo topo, e più genericam. (anche senza valore dim.) il topo domestico. b. In senso fig., espressione vezzeggiativa riferita a bambino vivace, svelto, irrequieto: corre tutto il giorno per la casa,...
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...