GHIRI (dal lat. Glis; lat. scient. Muscardinidae Palmer 1899; fr. Loirs; sp. Lirones; ted. Schlafmäuse; ingl. Dormice)
Oscar De Beaux
Famiglia di Roditori (v.) topiformi che ricordano gli scoiattoli [...] sardus Barrett-Hamilton) in Sardegna.
5. Grafiuro (Graphiurus Smuts 1832 ed altri), di statura variabile tra un piccolo ratto e un topolino, con coda simile a quella del genere preadente. È rappresentato da 46 specie nell'Africa a sud del Sahara.
6 ...
Leggi Tutto
Bird, Brad (propr. Philip Bradley)
Bird, Brad (propr. Philip Bradley). – Regista, animatore e sceneggiatore statunitense (n. Kalispell 1957). Ragazzo prodigio del cinema d’animazione, viene notato adolescente [...] il miglior film d’animazione. Riconoscimento che gli viene dato anche per il successivo Ratatouille (2009), storia di un topolino parigino aspirante chef. Assoluto maestro del cinema d’animazione, B. ha voluto poi misurarsi con un classico del cinema ...
Leggi Tutto
Conduttore e autore televisivo italiano (Ventimiglia 1927 - Milano 2017). È stato aiuto regista di E. Ferrieri e allievo di G. Strehler alla Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, dove [...] , ed è stato direttore artistico di Bravo bravissimo, sorta di talent-show per bambini in onda sulle reti Mediaset. T. ha inoltre collaborato con i più importanti settimanali per ragazzi fra i quali Topolino, Il Corriere dei Piccoli e Il Giornalino. ...
Leggi Tutto
NERBINI, Giuseppe
Stefano Oliviero
– Figlio di Rosa Nerbini e di padre ignoto, nacque a Firenze il 30 marzo 1867.
Crebbe con ogni probabilità senza mezzi economici, abbandonando le aule scolastiche [...] -22) e infine da Le avventure aviatorie di un Balillino (supplemento illustrato a Il 420 del 1928), debuttarono nel 1932 con Topolino, seguito da Cino e Franco l’anno successivo.
Fu dunque ancora una volta il felice intuito di Nerbini a far viaggiare ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] , lavorando giorno e notte in uno scantinato ben nascosto, è riuscito a inventare nientemeno che la macchina del tempo. Quando Topolino e Pippo lo vanno a trovare, lui è sempre pronto a proporre un viaggio nel tempo. Il professor Zapotek li fa ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Milano 1945 - ivi 2020). Allievo di L. Geymonat, laureatosi in filosofia nel 1968 e in matematica nel 1971, ha approfondito le sue ricerche nel campo dell’epistemologia e della storia [...] Senza Dio. Del buon uso dell'ateismo (2010); Il tradimento. In politica, in amore e non solo (2012); La filosofia di Topolino (con I. Cozzaglio, 2013); La lezione di Martini (2013); Noi che abbiamo l'animo libero (con E. Boncinelli, 2014); nel 2015 ...
Leggi Tutto
SIGMODONTE (dalla lettera maiuscola greca Σ "sigma" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Sigmodon Say et Ord., 1825)
Oscar De Beaux
Genere di topi che dà il nome all'intera sottofamiglia dei Sigmodonti o Criceti [...] tutta l'America con oltre 150 sottospecie, tra le quali il Peromyscus leucopus Rafinesque fa le parti del fastidioso topolino casalingo. Il genere Ritrodonte (lat. scient. Reithrodon Waterhouse, 1837) della Patagonia e dell'Argentina ha l'aspetto di ...
Leggi Tutto
Mad
Alfredo Castelli
Il fumetto folle
Nata alla metà del Novecento, la rivista di fumetti Mad ha onorato il suo nome perseguendo una comicità un po’ matta, divertita e divertente. Specializzatasi nella [...] significa «imbroglione»). Da quel momento Mad cominciò a prendere di mira le serie più famose, da Braccio di Ferro a Topolino. Le parodie erano divertenti e irriverenti, ben disegnate e, in più, ogni vignetta era gremita di buffi particolari che i ...
Leggi Tutto
optogenetica
s. f. Settore che studia, con l’impiego di metodi ottici e genetici, l’attività di cellule nervose e di circuiti di neuroni.
• Per attivare a piacimento le cellule di determinate zone del [...] Deisseroth, uno dei pionieri della optogenetica. Il risultato ottenuto è stato quello di controllare il ritmo al quale un topolino si nutriva di un frullato. (Andrea Lavazza, Avvenire, 27 dicembre 2016, p. 20, Agorà) • Il tutto tramite un microscopio ...
Leggi Tutto
MARSUPIALI (dal lat. marsupium "borsa"; lat. scient. Marsupialia Illiger, 1811; fr. Marsupiaux; sp. Marsupiales; ted. Beuteltiere; ingl. Pouched mammals)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi, che merita [...] dei grossi Canguri (v.), che in punta di piedi superano di parecchio l'altezza d'un uomo, e quella d'un topolino. Non meno varia è la forma d'insieme, trovandosi nell'ordine corridori, saltatori terragnoli specializzati, saltatori arborei muniti di ...
Leggi Tutto
topolino
s. m. [dim. di topo]. – 1. a. Piccolo topo, e più genericam. (anche senza valore dim.) il topo domestico. b. In senso fig., espressione vezzeggiativa riferita a bambino vivace, svelto, irrequieto: corre tutto il giorno per la casa,...
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...