Produttore cinematografico e realizzatore di film d'animazione e di storie a fumetti statunitense (Chicago 1901 - Burbank 1966). Creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) [...] (1926-28), e raggiungendo il successo, sempre in collab. con Iwerks, con la serie dedicata a Mickey Mouse, in ital. Topolino, per la quale realizzò il primo cartone animato sonoro (Steamboat Willie, 1928). Da questa serie, che si arricchì via via di ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense (n. Baltimora 1946). Si è avvicinato al cinema giovanissimo realizzando i cortometraggi Hag in a black leather jacket (1964) e Roman [...] provocazione e quella propensione al grottesco tipici di Waters. In anni più recenti ha interpretato serie televisive di successo, tra le quali si citano Groundbreakers (2015-17), Topolino (2013-18) e Law & 0rder. Special victims unit (2020). ...
Leggi Tutto
Stalling, Carl
Nicola Campogrande
Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] e fu così che venne chiamato a comporre la musica dei primi cortometraggi in cui compariva il personaggio di Mickey Mouse (Topolino, ossia Plane crazy, Steamboat Willie e Gallopin' gaucho, tutti e tre del 1928), in un caso prestando anche la voce al ...
Leggi Tutto
animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] primi anni Trenta W. Disney si affermò come il migliore e più popolare degli autori-produttori (dal personaggio di Topolino al primo lungometraggio, Biancaneve e i sette nani, del 1937). Furono questi film, ottenuti secondo sistemi di lavorazione ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] di Fischinger (poi ripudiata): un film in cui la lezione dell'avanguardia si fa sentire quasi in ogni episodio.
Da Topolino a gatto Silvestro
Se il cinema d'animazione ha avuto una storia complessa e articolata, con molte sperimentazioni tecniche e ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] per creare ventilazione', giraffa 'supporto del microfono pensile', millepiedi 'cassetta elettrica a derivazioni multiple', topolino 'involto trascinato sulla superficie dalla cinepresa mobile', ragno 'supporto della cinepresa'; oppure le familiari ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] grande impresa di guerra, riescono solo a uccidere una donna e poi sfilano tra le fiamme cantando la canzone di Topolino. Nel suo ultimo capolavoro incompiuto, Eyes wide shut (1999), K. consegna agli spettatori un misterioso apologo sul regno delle ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] ; così pure da Long John Silver, il pirata zoppo dell'Isola del tesoro di Stevenson, deriva l'acerrimo nemico di Topolino, Gambadilegno. Anche uno dei protagonisti di un recente successo della Disney, il film T come Tigro (2000), l'orsetto Winnie ...
Leggi Tutto
topolino
s. m. [dim. di topo]. – 1. a. Piccolo topo, e più genericam. (anche senza valore dim.) il topo domestico. b. In senso fig., espressione vezzeggiativa riferita a bambino vivace, svelto, irrequieto: corre tutto il giorno per la casa,...
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...