topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi [...] Vivono in terreni acquitrinosi dell’America Settentrionale. Ondatra zibethica era allevata anche in Europa, per la pelliccia. Topolino delle risaie Specie (Micromys minutus) di piccolo Mammifero Roditore, dalla coda prensile, pelame color rosso-bruno ...
Leggi Tutto
gatti
Giuseppe M. Carpaneto
Tigri in miniatura
Da secoli ospite delle abitazioni umane, il gatto è diventato un testimone silenzioso e discreto della nostra vita familiare, a ricordo dei tempi in cui [...] . In molti gatti domestici si osserva l'istinto di cattura non seguito da quello di divorare la preda: il gatto uccide un topolino ma poi non sa che farne. Ciò deriva da un mancato apprendimento da parte materna e dal fatto che il padrone, genitore ...
Leggi Tutto
topi, arvicole e ghiri
Giuseppe M. Carpaneto
I molti, moltissimi abitanti di Topolinia
I Muroidei sono Roditori che hanno conquistato tutti gli ambienti della Terra, dalla tundra artica ai deserti, [...] a vivere nelle abitazioni umane, soprattutto in cucine, dispense e granai. A questi è ispirato il personaggio Topolino (Mickey Mouse), l’astuto e intelligente personaggio di Walt Disney. Vengono invece chiamati topi selvatici gli appartenenti ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] (Mesocricetus auratus) è intorno ai 40 kHz. I suoni possono avere una durata che varia da circa 10 a 100 ms in un topolino piccolo e possono raggiungere pressioni sonore che arrivano a 100 dB a 10 cm dalla bocca. Il ritmo di emissione può, per brevi ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] un animale viene immesso in un gruppo di altri animali che si conoscono tra di loro o quelle in cui un topolino o un ratto viene separato dal suo gruppo. Altra situazione ansiogena è quella legata alla separazione del piccolo dalla madre: entrambi ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] . Anche altri piccoli mammiferi che convivono con l'uomo, pur indesiderati, tendono a riprodursi continuamente: così è per il topolino domestico e il ratto, sebbene per quest'ultimo il periodo di maggiore attività sessuale vada da marzo a giugno.
L ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] olfattivo.
Un altro esempio, preso dai mammiferi, può dimostrare quanto il fenomeno sia di ordine generale. Nel topolino delle case (Mus musculus) il riconoscimento tra parenti si fonda sui geni del complesso della istocompatibilità, che tendono ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] i piccoli nel nido comune? La risposta sembra essere che in genere ciascuna femmina è imparentata con tutti i piccoli. I topolini delle case, infatti, costruiscono i nidi comuni di preferenza con parenti stretti come sorelle e figlie. Le femmine che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] intruso, un pipistrello che, come precisato nel commento di Guo Pu, "gli abitanti di Qi chiamano 'genio-topolino'". Secondo gli stessi criteri linguistici precedenti, si possono qui riconoscere diversi generi popolari, la cui attinenza è confermata ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] di mortalità dei cuccioli è l'infanticidio che avviene in seguito all'avvicendamento tra coalizioni di maschi. Come nei topolini, il numero di femmine determina il grado di protezione dei piccoli dai maschi infanticidi. Ma i leoni discriminano più ...
Leggi Tutto
topolino
s. m. [dim. di topo]. – 1. a. Piccolo topo, e più genericam. (anche senza valore dim.) il topo domestico. b. In senso fig., espressione vezzeggiativa riferita a bambino vivace, svelto, irrequieto: corre tutto il giorno per la casa,...
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...