TIROCIDINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico ottenuto da autolisati di Bacillus brevis (R. D. Hotchkiss e R. J. Dubos, 1940) insieme ad altro antibiotico denominato gramicidina. L'insieme dei due per breve [...] sui germi Gram-positivi, ma anche su alcuni Gram-negativi. Frazioni di mg. sono sufficienti a proteggere il topolino dall'infezione pneumococcica. Anche certi funghi inferiori sono attaccati dall'antibiotico. La tirocidina, tuttavia, non è atossica ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873)
Vittorio PUNTONI
Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare.
Mentre [...] valendosi di cervelli di cani morti per cimurro cerebrale, e la vaccinazione anti-amarillica, valendosi di cervelli di topolini infettati con il virus della febbre gialla. Il virus influenzale e la rickettsia agente del tifo esantematico, insufflati ...
Leggi Tutto
PNEUMOCOCCO
Luigi CALIFANO
. Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] in altri organi come meningi, orecchio, cornea, articolazioni, ecc. Tra gli animali da esperimento il più sensibile è il topolino bianco in cui si ha con ceppi virulenti una setticemia anche con la inoculazione di un solo pneumococco. Meno sensibile ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] varicelliforme (Rickettsialpox, nuova entità nosologica) dovuta a Rickettsia acari, che è trasmessa da un acaro ed ha il topolino domestico come serbatoio. Questa rickettsiosi, come le altre, è sensibile agli antibiotici a largo spettro di azione;
6 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] costituiscono e il piano dettagliato delle connessioni fra i neuroni. Nelle varie specie di mammiferi la massa del c. varia dai 260 mg del topolino ai 25 g del gatto, dai 1350 g dell'uomo ai 2700 g dell'orca e ai 4200 g dell'elefante (Haug 1987). È ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] un animale viene immesso in un gruppo di altri animali che si conoscono tra di loro o quelle in cui un topolino o un ratto viene separato dal suo gruppo. Altra situazione ansiogena è quella legata alla separazione del piccolo dalla madre: entrambi ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] dei territori. I gatti maschi si servono dei ferormoni contenuti nelle loro urine per mettere in guardia gli altri maschi; nel topolino domestico (Mus musculus), l'odore di un maschio dominante innesca, nelle femmine mature con cui vive, l'inizio del ...
Leggi Tutto
topolino
s. m. [dim. di topo]. – 1. a. Piccolo topo, e più genericam. (anche senza valore dim.) il topo domestico. b. In senso fig., espressione vezzeggiativa riferita a bambino vivace, svelto, irrequieto: corre tutto il giorno per la casa,...
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...