TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] confronto alle anteriori e posteriori eccedono notevolmente su di esse, rispetto a quanto si verifica nel tipo medio. Il torace ha nell'insieme una forma inspiratoria, l'incisura giugulare è molto alta, la linea delle spalle orizzontale e l'apertura ...
Leggi Tutto
PROSCIMMIE (lat. scient. Prosimiae Zittel 1894; fr. Lémuriens; sp. Prosimios; ted. Halbaffen; ingl. Lemures)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di statura media o piccola, dalle forme sempre leggiere, [...] con torace a sezione trasversa più o meno cilindrica, con arti generalmente lunghi. La fronte è piatta, il muso generalmente allungato, l'occhio grande e talvolta grandissimo, gli orecchi di dimensioni assai variabili e rivestiti o nudi. Nella mano e ...
Leggi Tutto
toracoscopia
Metodo endoscopico per l’esplorazione del cavo pleurico, attuato mediante introduzione, attraverso la parete toracica, di un toracoscopio che consente di esaminare la superficie polmonare [...] o quella interna del torace, e anche di eseguire prelievi bioptici e interventi (facendo in questo caso uso di uno speciale toracoscopio operatore). Il toracoscopio è costituito essenzialmente di un tubo ottico introdotto in altro tubo metallico, ...
Leggi Tutto
vago, nervo
Decimo paio dei nervi cranici. Il nervo v., o pneumogastrico, è un nervo misto, il più lungo dei nervi cranici. Trasporta un notevole contingente di fibre motrici viscerali che innervano [...] ed emette i rami auricolare e meningeo. Inizia quindi il suo percorso extracranico che lo porta attraverso il collo e il torace fino alla cavità addominale. Nel collo discende in una guaina comune con l’arteria carotide e la vena giugulare, formando ...
Leggi Tutto
Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] del pericardio, la sierosa che avvolge il cuore e ne consente, in condizioni normali, il facile movimento tra le strutture del torace. L'operazione preconizzata dal francese E. Delorme fin dal 1898, ma eseguita solo nel 1920 da L. Rehn, e praticata ...
Leggi Tutto
Sbadiglio
Bruno Callieri
Lo sbadiglio (derivato di sbadigliare, dal latino medievale batare, "stare a bocca spalancata") è un atto respiratorio accessorio, spesso incoercibile, in cui si osservano: [...] la rapida espansione del torace; l'apertura forzata della bocca; quasi sempre, la costrizione delle palpebre; talvolta, in concomitanza, lo stiramento degli arti superiori. Può essere provocato da varie condizioni fisiologiche (sonno, fame, ...
Leggi Tutto
respiratore
Apparecchio che, in caso di paralisi oppure di grave compromissione dei centri nervosi del respiro (poliomielite, stati tossici gravi), permette di mantenere, artificialmente a lungo e in [...] esso adatto per interventi d’emergenza, consiste in una sorta di panciotto pneumatico, che si applica direttamente sul torace, associato a un insufflatore per la somministrazione diretta di aria e di ossigeno. L’evoluzione tecnologica ha consentito ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] una sezione posteriore, la nuca, formata da robusti muscoli, e una sezione anteriore, che contiene diversi organi, vasi sanguigni e nervi. L'impalcatura scheletrica è costituita dal tratto cervicale della ...
Leggi Tutto
IDROPE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ὄψ "aspetto": ted. Wassersucht)
Leonardo ALESTRA
Piero BENEDETTI
Raccolta di liquido sieroso in una cavità del corpo. A seconda che le idropi cavitarie si formino nel [...] torace, nel pericardio o nell'addome, assumono rispettivamente il nome d'idrotorace, idropericardio, idrope-ascite, ecc. Quando il trasudamento del liquido sieroso è dovuto a una causa generale (stasi venosa per insufficienza cardiaca, nefriti gravi) ...
Leggi Tutto
proiezione
In radiologia medica, la specifica posizione di un distretto corporeo di un paziente, sul quale è rivolto, a scopo diagnostico, un fascio di radiazioni: p. antero-posteriore, p. laterale, [...] p. obliqua del torace. ● In anatomia del sistema nervoso, fibre di p. sono quelle che collegano le parti del cervello fra loro e col midollo spinale; conducono le correnti attive solo in una direzione, o dal centro verso la periferia o viceversa. ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...