MESONACIDI (lat. scient. Mesonacidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una delle più antiche famiglie di Trilobiti (v.), istituita dal Walcott, per quelle specie a scudo cefalico molto grande, con occhi [...] piccolissimo.
La famiglia è esclusiva del Cambrico e comprende fra i generi più importanti: Olenellus Hall. del Georgiano, a 15 segmenti toracici, di cui il terzo prolungato in lunghe punte e a pigidio in forma di lungo aculeo, es. O. Gilberti Meck ...
Leggi Tutto
Uno dei due sottordini nei quali sono raggruppati gl'insetti dell'ordine degl'Imenotteri. Le specie che lo costituiscono si distinguono per l'addome separato dal torace mediante una forte strozzatura, [...] o per mezzo di un peduncolo, per il primo segmento addominale (propodeo o epinoto) nettamente incorporato al torace di cui fa parte integrante, e per le larve apode. In questo sottordine è compresa la grande maggioranza degl'Imenotteri, cioè le ...
Leggi Tutto
(o Lofogastridi) Ordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, in maggioranza marini, cosmopoliti, planctonici, in genere di piccole dimensioni, di aspetto simile a quello dei Macruri (v. fig.). Hanno [...] tegumento liscio, carapace esteso ai lati del torace, limitato dorsalmente ai primi tre segmenti; appendici toraciche bifide e, eccetto quelle del 1° segmento del 2° paio, provviste di esopodite atto al nuoto; pleopodi spesso ridotti. Comprende 4 ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri, comprendente piccole specie che rassomigliano a zanzare. Il torace sovrasta generalmente il capo; gli ocelli mancano [...] o sono rudimentali; l'apparato boccale, di solito ridotto, si presenta talora adattato a pungere (Ceratopogonini); le ali, prive di scagliette, sono lunghe e strette, bene sviluppate, oppure ridotte squammiformi, ...
Leggi Tutto
In medicina costituzionalistica, la condizione che caratterizza il tipo leptosomico, descritto da E. Kretschmer e corrispondente alla prima combinazione morfologica di A. De Giovanni e al longitipo di [...] G. Viola. Vi rientrano i soggetti gracili, magri, con torace stretto e diametro biocromiale piccolo, arti relativamente lunghi, testa piccola, mascella ipoplastica, naso alto e affilato, colorito della pelle pallido. ...
Leggi Tutto
scarabei, carabi e coccinelle
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti corazzati
I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] per uccidere e tagliare le loro vittime, come chiocciole o lombrichi. Questi Carabidi hanno la testa e la parte anteriore del torace allungate e strette, in modo da penetrare facilmente nelle fessure in cui si nascondono le prede o nel guscio delle ...
Leggi Tutto
sebo Materia grassa e untuosa, elaborata da particolari ghiandole, che contribuisce a mantenere morbida la pelle e a difenderla contro gli agenti esterni; è più abbondante in corrispondenza del capillizio, [...] della faccia, della parte mediana del torace.
Le ghiandole sebacee sono piccole ghiandole di tipo alveolare semplice o ramificato che si trovano in gran numero su tutto l’ambito cutaneo, tranne che al palmo della mano e alla pianta del piede. ...
Leggi Tutto
MISTACOCARIDI (lat. scient. Mystacocarida)
Emilia STELLA
Crostacei Entomostraci recentemente scoperti da R. W. Pennak e D. J. Zinn nelle acque interstiziali del litorale marino. Sono animali piccolissimi [...] molto sviluppate: due paia di antenne, un paio di mandibole, due di mascelle, un labbro. Le quattro paia di arti toracici sono monconi con setole; mancano gli arti addominali. La furca è molto complessa. L'orifizio genitale si apre ventralmente sul ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] che non su quella al piegamento. È ciò appunto che deve fare l'Orango. L'Orango deve accostare al massimo possibile il torace e l'addome al tronco da scalare. Egli deve porre la mano che afferra il più possibile prossima alla verticale di gravità ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] è sempre diviso in tre regioni morfologiche o tagmi: testa, torace e addome, ognuna costituita da un certo numero di segmenti (metameri detti uriti; essi sono assai meno differenziati di quelli toracici e provvisti, a seconda dei gruppi e degli stadi ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...