Tantulocaridi Sottoclasse di Crostacei Maxillopodi, con 5 famiglie, comprendente specie precedentemente attribuite ai Copepodi e ai Cirripedi. Di dimensioni molto piccole, presentano morfologia simile [...] ai Copepodi, di cui sono parassiti: capo fornito di stiletto perforante, privo di appendici cefaliche; torace di 6 segmenti, ciascuno con un paio di arti bifidi, esclusi quelli del sesto metamero, monoramificati; addome composto di 6 metameri senza ...
Leggi Tutto
OLENIDI (lat. scient. Olenidae, dal gr. ώλένη "braccio" per le sporgenze dello scudo del gen. Olenus)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Importantissima famiglia di Trilobiti (v.), diffusa nel Cambrico e Silurico, [...] grosso, a branche della sutura facciale che s'iniziano verso il bordo occipitale, a lobi oculari presenti e occhi piccoli; torace con 12-22 segmenti; pigidio piccolo.
Molti sono i generi che appartengono a questa famiglia; tra essi Olenus Dalman, a ...
Leggi Tutto
sebo
Materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata dalle ghiandole sebacee (➔), con più abbondanza in [...] corrispondenza del cuoio capelluto, della faccia e della parte mediana del torace. Contribuisce a mantenere morbida la pelle e a difenderla contro gli agenti esterni. Il s. lubrifica l’epidermide e i peli, che rende meno fragili, conferendogli una ...
Leggi Tutto
tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno [...] corpo fusiforme coperto di piccole squame, più grandi intorno al torace dove formano il cosiddetto corsaletto; due pinne dorsali, la seconda delle quali e l’anale sono seguite da pinnule, la pinna caudale è forcuta o semilunare; sistema vascolare ...
Leggi Tutto
In patologia, si dice di fenomeno morboso (malattia, febbre ecc.) caratterizzato dalla sua periodica comparsa, intervallata da periodi di normalità più o meno completa.
In anatomia, nervo r., il nervo [...] laringeo inferiore, che dopo la sua origine nella parte alta del torace, risale con decorso retrogrado per raggiungere la laringe. ...
Leggi Tutto
Famiglia fossile di Trilobiti, istituita da Angelin, per quelle specie a testa grossa, semicircolare, senza prominenze oculari, a sutura decorrente lungo i margini laterali, per cui le guance libere sono [...] strettissime; a torace con 13-19 segmenti, a pleure per lo più non terminate in aculei; a pigidio piccolo arrotondato, con Conocoryphe Corda, dal corpo ovale, senza occhi, con torace di 14-16 segmenti a pleure genicolate e ripiegate internamente ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] comprende una pleura, che riveste le pareti interne del torace e i polmoni, e un peritoneo in senso stretto, che riveste la cavità addominale (v. cap. Addome, Peritoneo).
Funzione
di Daniela Caporossi
Il peritoneo è la membrana sierosa più estesa ...
Leggi Tutto
Razza di cane da caccia da ferma e riporto. Vi appartengono: il b. italiano (fig. A), forte e armonico, dal pelo corto, fitto, lucente, di color bianco, o bianco con macchie arancione o marrone, testa [...] angolosa, collo forte, torace ampio, regione lombare larga e muscolosa; il b. francese (fig. B), distinto nelle due categorie di grande statura (56-65 cm) e di piccola statura (47-56 cm), con mantello bianco macchiato o punteggiato con pelo grosso e ...
Leggi Tutto
Sviluppo esagerato o apparentemente disarmonico di alcuni organi o parti del corpo che si osserva in alcune specie animali, come l’enorme sviluppo dei palchi di alcuni cervi fossili, delle mandibole dei [...] maschi dei Lucanidi, di varie strutture chitinose sul capo, sul torace, sulle appendici di vari Emitteri. ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] . - Il cammino libero medio di un fotone con un'energia di 511 keV in acqua è di circa 10 cm. La testa e il torace di un essere umano hanno uno spessore di circa 20 cm di acqua equivalenti, cioè di circa due cammini liberi medi. Questo significa che ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...