In medicina si chiama così l'edema di notevole entità esteso a tutto il tessuto sottocutaneo. Esso si accompagna quasi sempre a versamenti nelle cavità sierose del torace e dell'addome. Tali versamenti [...] v. nefrite.
Per favorire il riassorbimento del liquido trasudato giovano le derivazioni cutanee (ventose secche sul torace, rivulsivi), intestinali (purganti salini, drastici), renali (diuretici). Sarà bene limitare la quantità dei liquidi introdotti ...
Leggi Tutto
Genere di Trilobite, istituito da Barrande, appartenente alla famiglia Proetidae (v.). Comprende pochissime specie, distribuite nel Silurico e nel Devonico, di piccole dimensioni, di forma ovale, con occhi [...] piccoli, sutura facciale bene evidente, glabella corta, torace composto di 22 segmenti, con pleure larghissime e solcate, pigidio cortissimo, semicircolare. Tipo: Arethusina Konincki Barrande, del Silurico superiore della Boemia. ...
Leggi Tutto
Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe T., fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano [...] olocroici e occhi schizocroici). Dietro la bocca si trovano 4 paia di appendici, i cui pezzi basali funzionavano da mascelle. Il torace è composto di un numero variabile (da 2 a 42) di anelli o sterniti articolati, e ogni sternite è costituito di ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti famiglie d'Insetti dell'ordine dei Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi Brachiceri. Comprende specie di medie o notevoli dimensioni, allungate, pelose, con occhi prominenti, [...] proboscide breve, appuntita, robusta e adattata a pungere, torace gibboso, zampe lunghe e forti. Sono predatori rapaci e voracissimi, attaccano di lancio gl'insetti più varî, li afferrano con le zampe e li succhiano, dopo averne perforato il ...
Leggi Tutto
NITTERIBIIDI (lat. scient. Nycteribiidae)
Athos GOIDANICH
Famiglia d'Insetti Ditteri, considerati come Miodarî inferiori (v. mosca), viventi come ectoparassiti ematofagi sui Pipistrelli, in tutte le [...] : la testa, priva di occhi o fornita di pochi elementi visivi laterali, è attaccata apparentemente sul dorso del torace e può essere rovesciata indietro nel riposo; anche le zampe, lunghissime, gracili, portanti forti unghie, sono piantate quasi ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] profondo, fa aderire la propria bocca a quella del paziente e insuffla un quantitativo di aria tale da causare l'innalzamento del torace. Quindi, scosta la propria bocca da quella del paziente e lascia libero il naso in modo da consentire la completa ...
Leggi Tutto
Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] protettiva e allo stesso tempo limita le deformazioni dei grossi vasi durante la contrazione (v. cap. Torace, Cuore).
Struttura
di Gabriella Argentin
Il pericardio è formato da epitelio sostenuto da tessuto connettivo lasso ed è costituito da due ...
Leggi Tutto
endoscopia
Guido Costamagna
Michele Marchese
L’endoscopia digestiva operativa
Per endoscopia operativa si intende l’insieme delle tecniche chirurgiche eseguibili mediante endoscopi introdotti nel corpo [...] (endoscopia) o mediante piccole incisioni praticate sulla cute (laparoscopia per l’addome, toracoscopia per il torace, artroscopia per le articolazioni). Grazie al continuo progresso tecnologico e alla miniaturizzazione delle sonde endoscopiche, l ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] talora modificato (negli Apoidei) in lambente. Nel sottordine Apocriti il primo segmento addominale è incorporato nel torace come un quarto somite (propodeo o epinoto). Ottimi e veloci volatori, hanno quattro ali membranose e trasparenti, le ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] avanti. Il collo è fine e scarno; il tronco presenta forme angolose a causa dello scarso sviluppo nelle masse muscolari, il torace è stretto; il dorso e i lombi lunghi e stretti; la groppa larga, specialmente in corrispondenza delle anche; la coda è ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...