L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] il tronco si fa schiacciato in senso antero-posteriore e più lungo che largo, con scarsa superficie laterale e con predominanza del torace sul ventre. Rispetto al tronco in questo tipo gli arti e il collo sono molto lunghi e sottili, i muscoli sono ...
Leggi Tutto
Strepsitteri Ordine di Insetti Pterigoti con circa 400 specie, terrestri, molto piccoli, endoparassiti, con dimorfismo sessuale profondo. I maschi hanno testa ben distinta; posseggono solo il secondo paio [...] famiglia dei Mengeidi, più primitive, sono simili ai maschi, mentre quelle delle altre famiglie sono estremamente involute, con capo e torace fusi in un cefalotorace, prive di antenne, di occhi, di ali e di zampe e con l’apparato boccale atrofico ...
Leggi Tutto
In medicina, momento dell’esame obiettivo rappresentato dal rilievo tattile (rilievo palpatorio) dei caratteri dei tessuti e degli organi profondi, o dei loro movimenti (pulsazioni, vibrazioni ecc.). La [...] con tutta la mano, a volte con le due mani (p. manuale, bimanuale) o, più di rado, con una o con due dita (p. digitale, bidigitale).
Con la p. del torace si possono percepire sensazioni particolari (➔ fremito) di grande rilievo clinico-diagnostico. ...
Leggi Tutto
Ibrido, nato dall’unione di un asino con una cavalla (fig.); somigliante per la sua conformazione all’asino e a questo anche affine per caratteristiche fisiologiche alimentari: utilizza infatti foraggi [...] percorsi sui monti e in località prive di strade carrabili. Ha testa pesante con orecchie grandi e grosse, criniera corta, torace piatto, groppa corta e stretta; arti robusti con zoccoli alti e dritti. Lo scheletro, ha caratteri comuni con il cavallo ...
Leggi Tutto
ventilazione
Processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed esce in un [...] in questa categoria il cosiddetto polmone d’acciaio, al cui interno funziona una pompa che crea il vuoto intorno al torace del paziente. Il secondo metodo è quello di immettere aria all’interno dei polmoni, gonfiandoli. Appena fermata l’immissione di ...
Leggi Tutto
Medico francese (Quimper, Bretagna, 1781 - Kerlouanec, Bretagna, 1826). Dopo aver prestato servizio in ospedali parigini, ebbe nel 1823 la cattedra di clinica medica all'ospedale della Charité. Pose le [...] contributi sulla cirrosi epatica (che da lui fu così denominata); inventò lo stetoscopio e fornì classiche descrizioni dei rumori percepibili all'auscultazione del torace (De l'auscultation médiate, 2 voll., 1819; numerose edizioni e traduzioni). ...
Leggi Tutto
ZEBRA (da voce africana; lat. scient. Hippotigris Smith 1841 e Dolichohippo Heller 1912; fr. zèbre; sp. cebra; ted. e ingl. Zebra)
Oscar De Beaux
Sotto il nome volgare si riuniscono le specie di 2 sottogeneri [...] sono tra di loro scientificamente abbastanza bene distinti. Le zebre sono cavalli dalla testa pesante, dal collo corto e grosso, torace povero, pancia grossa, spalla corta e debole, bacino e femore brevi, arti bassi, pastoie poco forti, zoccoli non ...
Leggi Tutto
PROETIDI (lat. Proetidae, dal lat. Proetus, nome mitologico)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Trilobiti, istituita dal Barrande, per quelle specie a corpo ovale, con glabella stretta, ma ben delimitata, [...] ; con sutura facciale che parte dai lati posteriori delle guancie. Occhi mediocremente grossi, faccettati, coperti da cornea. Torace con 8-22 segmenti a pleure solcate. Pigidio segmentato, striato, a margine intero. I Proetidi comparvero nel Silurico ...
Leggi Tutto
SERPULIDI (lat. scient. Serpulidae Burm.)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi (v.) Policheti Sedentarî (Augener 1928), Criptocefali, del sottordine Serpulimorpha (Sabelliformia), viventi in tubi calcarei [...] interamente alle rocce. Sono caratterizzati dalla trasformazione dei cirri dorsali e ventrali toracici in due formazioni membranose (le membrane toraciche), con ghiandole mucipare situate nel torace di 3 a 7 segmenti, e con opercolo corneo o calcareo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] paia e il primo esce fra l'atlante e l'occipitale, l'ottavo fra la 7ª vertebra cervicale e la prima toracica; i nervi toracici sono 12 paia e ciascuno di essi emerge al disotto della vertebra corrispondente; i nervi lombari sono in numero di 5 paia ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...