Con questo nome il Rummo definì un'affezione costituzionale caratterizzata da uno spostamento in basso e sulla linea mediana del cuore. Questo spostamento è l'effetto della maggiore lassezza dei mezzi [...] di contenzione che servono, in condizioni fisiologiche, a trattenere il cuore nella sua posizione normale nella cavità del torace. La cardioptosi è un'anomalia ora limitata al cuore soltanto, ora, più spesso, è una delle manifestazioni di una ptosi ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Farfalle, (Lepidotteri Ropaloceri) della famiglia Ninfalidi, molto ricca di specie viventi nelle regioni tropicali, e rappresentata nella fauna paleartica da poche specie. La clava delle [...] , le zampe anteriori provviste di spazzole per la pulizia. Caratteristica è una punteggiatura bianca intorno al capo e sul torace. La specie più comune nella fauna paleartica è Danais chrysippus L., con ali di color bruno rugginoso, marginate di ...
Leggi Tutto
Nome di una famiglia di Trilobiti istituita da Barrande, che comprende, con pochissimi altri, l'importante genere Bronteus Goldfuss. Le specie che si riferiscono a questo genere hanno una forma largamente [...] testa grande, a glabella ben delimitata e largamente dilatata nella parte anteriore, con occhi falciformi spostati indietro. Il torace ha 10 segmenti; il pigidio fortemente sviluppato, a forma di flabello, presenta un rachide cortissimo e numerosi ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] la strada dell’aria e, come si dice, ‘vada di traverso’. Poi l’aria entra nella trachea, un canale semirigido che nel torace, a una certa altezza, si suddivide in due canali (bronchi), uno a destra e uno a sinistra, che a loro volta si suddividono ...
Leggi Tutto
PSEUDOMIRMINI (lat. scient. Pseudomyrminae)
Athos Goidanich
Sottofamiglia di Formiche (v.) a distribuzione prevalentemente tropicale e a costituzione alquanto primitiva, con maschi e femmine feconde [...] , attenuate all'indietro; quelle più giovani hanno forme talvolta strane, col capo collocato in posizione ventrale al torace, col corpo fornito di vistosi processi laterali (essudatorî), dai quali traspira una sostanza molto appetita dalle loro ...
Leggi Tutto
White, James Clark
Medico statunitense (Belfast, Maine, 1833 - Boston 1916). Prof. di chimica e poi medico al Massachusetts general hospital di Boston, dal 1871 ebbe la prima cattedra di dermatologia [...] tipo autosomico dominante con esordio intorno ai 10 anni, caratterizzata dalla comparsa di papule crostose grigiastre su torace, dorso, pieghe nasolabiali, nuca, addome e inguine; le papule possono unirsi a formare placche ipertrofiche e maleodoranti ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] : testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) si dipartono i quattro arti. La struttura di sostegno è svolta dallo scheletro, composto da 208 ossa. Diversi ...
Leggi Tutto
VALDONI, Pietro
Chirurgo, nato a Trieste il 22 febbraio 1900. Dopo aver insegnato clinica chirurgica all'università di Cagliari (1938), passò alle cattedre di patologia chirurgica di Modena, di Firenze [...] (2ª ed., Milano 1951) e di oltre 170 pubblicazioni scientifiche, ha anche fondato l'Archivio di chirurgia del torace. Relatore in numerosi congressi italiani e stranieri, ha portato contributi e innovazioni tecniche alla chirurgia cardio-vascolare ...
Leggi Tutto
MAMESTRA
Emilio Turati
. Genere di Lepidotteri notturni (Noctuidae) della sottofamiglia delle Hadeninae, attualmente suddiviso in parecchi altri generi o sottogeneri, come Scotogramma Smith., Barathra [...] e reniformi quasi sempre distinte; segni e disegni invece per lo più confusi. Costituzione robusta, antenne varie nel maschio, proboscide lunga e forte, testa e torace coperti di villi ruvidi e grossi, scapole angolari, dorso con ciuffo basso. ...
Leggi Tutto
derivazione elettrocardiografica
Registrazione dell’attività elettrica cardiaca eseguita da uno specifico e predeterminato punto di osservazione elettrico. Le d. e. si distinguono in d. e. bipolari, [...] esplorano l’attività elettrica del cuore sul piano frontale. Mediante l’utilizzo di 6 ulteriori derivazioni applicate sul torace in sequenza tra la linea parasternale destra e la linea ascellare media sinistra (d. e. precordiali), è inoltre ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...