SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] possono essere messi in rapporto fra loro per un meccanismo genetico comune.
Così, per esempio, nel caso di un'ottusità toracica, in base al sintoma percussorio della zona ottusa non possiamo dire se la lesione anatomica che la produce risieda nel ...
Leggi Tutto
Con questo nome, che nell'antichità classica fu dato alla più vecchia delle Parche, quella che recideva lo stame della vita (v. parche), s'indica oggi anche la Sfinge testa di morto, farfalla notturna [...] ) della famiglia degli Sfingidi, il cui nome scientifico è Acherontia atropos L. È una grossa farfalla, che porta sul torace un disegno giallastro, che ricorda la figura del teschio e degli stinchi incrociati; questa caratteristica le ha valso il ...
Leggi Tutto
circolatorio, sistema
Sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato c. sanguifero) e linfa (apparato c. linfatico). Il sistema c. si dice chiuso se il sangue circola sempre [...] (B, Breathing) e circolazione (C, Circulation). Se il respiro è assente bisogna attivare il soccorso e iniziare le compressioni toraciche esterne nella sequenza di 30 in 18 sec e due insufflazioni o ventilazioni ‘bocca a bocca’ per 5 cicli per 2 ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] la dimostrazione delle loro principali proprietà (➔ raggio) utilizzabili ai fini della visualizzazione dello scheletro e del torace. Il successivo perfezionamento delle apparecchiature atte alla produzione e all’utilizzazione di queste radiazioni e l ...
Leggi Tutto
Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte [...] questa resta formata soltanto dalle parti molli, compresi gli spazî intercostali e la pleura parietale. Il tratto di parete toracica reso mobile, viene addossato alla pleura polmonare e prende con essa aderenze; cessa la suppurazione e la fistola si ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] pazienti dispnoici; sono di solito ottenute in una sola proiezione per l'accumulo dello xenon come attività di fondo nella parete toracica e sono per lo più di povera qualità, a causa della bassa statistica di conteggio durante la fase di apnea. Un ...
Leggi Tutto
tracheostomia
Apertura artificiale delle vie aeree, che consegue all’intervento di tracheotomia, eseguita nello spazio fra due dei primi anelli tracheali. La t. può essere temporanea o definitiva. La [...] del viscere. Mediante la t., attraveso la cannula, vengono facilmente aspirate le secrezioni bronchiali nei pazienti con traumi del torace; inoltre si possono ventilare con ventilatori artificiali i polmoni, con aria e ossigeno. La t. definitiva è ...
Leggi Tutto
Dispositivo integrato nella cintura di sicurezza che svolge la funzione di mantenere in tensione il nastro della medesima una volta indossata e di bloccarla quasi istantaneamente a seguito di urti o frenate [...] esercita una tensione sia sulla porzione di nastro che passa sopra il bacino sia su quella che attraversa il torace, il secondo tende principalmente quest’ultima.
Riguardo al funzionamento, esistono due tipi di p.: il p. meccanico, costituito da ...
Leggi Tutto
LASIOCAMPIDI (lat. scient. Lasiocampidae)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle notturne (Eteroceri), i cui bruchi sono caratterizzati da un rivestimento di fitti peli lanosi. Se ne conoscono circa 800 [...] , più spesso prolungati a cono, la proboscide è corta; gli occhi, piccoli, profondamente nascosti nella lanosità del capo.
Torace e addome, nelle femmine, molto grossi e lanosi. Le ali anteriori, senza frenulo, spesso col margine distale dentellato ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ascidie composte (v. ascidie) che si presentano sotto forma di colonie incrostanti, talvolta di masse carnose (Polycyclus, Sarc0botrylloides), con individui (zooidi) disposti in sistemi intorno [...] (Botryllus) o ellittici o in linee allungate e irregolarmente ramificate (Botrylloides). Gli zooidi non hanno corpo distinto in torace e addome, e la tunica è riccamente fornita di vasi terminanti in ampolle.
Le gonadi (eccetto nel genere Symplegma ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...