SABELLIDI (lat. scient. Sabellidae, Eriographidae e Amphicorinidae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi Policheti del sottordine Policheti sedentarî: Serpulimorpha, comprendente le sottofamiglie: [...] tentacoli assai ridotti, palpi invece ramificati e riccamente vascolarizzati. Mancano di cirri e setole peristomiali. Corpo distinto in una regione toracica di nove segmenti e in addome nel quale i setti sono regolarmente sviluppati, a differenza del ...
Leggi Tutto
cranico, nervo
Ognuno dei nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi alla loro origine nella cavità del cranio. I nervi c., suddivisi in dodici paia, sono: l’olfattorio, [...] . I nervi c. innervano il capo, gli organi di senso e parte del collo, il nervo vago anche parte del torace e dell’addome; possono essere nervi esclusivamente motori (III-oculomotore, IV-trocleare, VI-abducente, XI-accessorio, XII-ipoglosso), o solo ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] allo stomaco e al plesso solare. Al collo, il nervo contrae rapporti con la vena giugulare e con la carotide; nel torace, a destra incrocia la faccia anteriore dell'arteria succlavia, mentre invece a sinistra scende prima fra la carotide interna e la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] avvocato. Il G. soffrì sin dalla nascita di gravi problemi fisici: in particolare, era afflitto da una pronunciata deformità del torace e delle spalle, ed era cieco dall'occhio destro.
Compì i primi studi presso le scuole dei gesuiti, dove apprese i ...
Leggi Tutto
SQUILLA (dal gr. σκίλλα, nome usato da Plutarco per un crostaceo marino; lat. scient. Squilla Fab.)
Angelo Senna
Generi di Crostacei dell'ordine Stomatopodi. Con questo nome s'indica pure la comune Canocchia [...] ricorda per le zampe anteriori predatrici quelle delle Mantidi (v.). Questo crostaceo ha lo scudo poco esteso così che lascia scoperti gli ultimi segmenti del torace; l'addome è invece molto sviluppato con larga natatoia codale; il 2° paio di zampe ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] perforazione delle narici e del setto nasale; le scarificazioni (cicatrici artificialmente prodotte); l’alterazione della forma del torace con fasce strettissime e del collo con spirali metalliche (donne padaung dell’Indonesia); la chirurgia genitale ...
Leggi Tutto
vago In anatomia, nervo misto, somatico e viscerale, detto anche pneumogastrico; costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. [...] e al cuore. Per tale complessa innervazione il v. fornisce numerosi rami collaterali, che topograficamente sono distinti in cervicali, toracici e addominali e fra i quali hanno particolare rilievo i due nervi laringei, il superiore e l’inferiore o ...
Leggi Tutto
vago
Nervo misto, somatico e viscerale, che costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo.
Anatomia
Il nucleo centrale del [...] e al cuore. Per tale complessa innervazione il v. fornisce numerosi rami collaterali, che topograficamente sono distinti in cervicali, toracici e addominali e fra i quali hanno particolare rilievo i due nervi laringei, il superiore e l’inferiore, o ...
Leggi Tutto
Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle c. incomplete, vi può essere una certa [...] estranei come steli, sabbia, sassolini ecc. In alcune c. il bozzolo è un semplice filo di seta che gira intorno al torace (pupe succinte) o è fissato all’estremità posteriore del corpo (pupe sospese) e serve a fissarle a un sostegno (un muro ...
Leggi Tutto
TIMO (dal gr. ϑυμός; fr. thym; sp. timo; ted. Thymus; ingl. thymus)
Bindo de Vecchi
È una ghiandola a secrezione interna, presente in tutti i vertebrati. Nell'uomo si trova in pieno sviluppo solo nel [...] ciò specialmente se deformazioni rachitiche e concomitanti tumefazioni delle finfoghiandole locali restringono lo stretto superiore del torace, dal quale il timo iperplastico emerge. In alcuni casi però questa fenomenologia asfittica dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...