radiografia
Esame di imaging (detto anche RX) mediante il quale si ottiene su pellicola fotografica (radiogramma) l’ombra delle parti del corpo investite dai raggi X emessi da un tubo röntgen: si fonda [...] data. Diffusissimo è il suo impiego ad integrazione della semeiotica medica e chirurgica nella valutazione del torace (possibilità di evidenziare focolai infettivi, quadri di congestione polmonare, versamenti pleurici, ecc.), dell’addome (ad es ...
Leggi Tutto
trasverso anatomia Apofisi t. (o processi t.) I due prolungamenti laterali (uno destro, uno sinistro) di ogni vertebra; nello spessore di quelle delle vertebre cervicali, è scavato un forame (foro trasversario) [...] dell’addome, viene realizzata una varietà di ano preternaturale (trasversostomia). Diametri t. Quelli del cranio, del torace, del bacino, considerati, rispettivamente, i primi per scopi antropologici, i secondi per la valutazione dell’espansibilità ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] all'esofago insieme con i due nervi vaghi; attraverso l'orifizio aortico (hiatus aorticus) all'aorta e al dotto toracico; attraverso il foro della vena cava (foramen venae cavae) alla vena cava inferiore; attraverso orifici minori passano la vena ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] secondi sono adoperati in anestesia per ottenere un completo rilassamento muscolare durante gli interventi chirurgici all'addome o al torace, e nella cura del tetano.
Un uomo generoso e un grande scienziato
Daniel Bovet fu un grande ricercatore, ma ...
Leggi Tutto
Insetti noti comunemente coi nomi di Gorgoglioni o Pidocchi delle piante, perché vivono attaccati su di esse e si nutrono esclusivamente di succhi vegetali. Hanno dimensioni piccole, sempre però visibili [...] che si saldano insieme a costituire un tubo, in cui passano i succhi della pianta e la saliva dell'insetto. Il torace, di solito, porta ventralmente le tre paia di zampe; i segmenti che lo costituiscono non sono sempre egualmente distinti. L'addome ...
Leggi Tutto
PNEUMOPERITONEO (dal gr. πνεῦμα "aria" e peritoneo)
Eugenio Milani
È la presenza di aria o di gas nel cavo peritoneale in seguito a processi patologici (pneumoperitoneo spontaneo), o all'iniezione di [...] sul letto trocoscopico con la sorgente dei raggi al di sotto del letto. Se il paziente giace supino avanti alla camera toracica, il gas s'interpone tra faccia anteriore del fegato e parete addominale e si vedranno le anse galleggiare in alto, e ...
Leggi Tutto
prenatale
Che precede la nascita: vita p., il periodo di vita intrauterina; determinazione p. del sesso di un nascituro.
Diagnostica prenatale
L’individuazione, in corso di gravidanza, di una condizione [...] di riconoscere direttamente malformazioni congenite (oligo- o poliidramnio, idrope fetale, alterazioni del sistema nervoso centrale, del torace, dell’addome, ecc.). La villocentesi, l’amniocentesi e la funicolocentesi sono tecniche che consentono il ...
Leggi Tutto
Matematica
In una circonferenza o un cerchio, la lunghezza di un segmento, o il segmento stesso, che partendo da un punto della circonferenza passa per il centro e termina nel punto opposto della stessa; [...] al centro.
Anatomia
Misura lineare che esprime la distanza tra due punti opposti di una struttura anatomica: d. del bacino, del torace ecc.
Astronomia
D. angolare L’angolo formato dalle visuali relative a un d. del disco apparente di un astro (in ...
Leggi Tutto
PNEUMOGRAFIA (dal gr. πνεῦμα "soffo, respiro" e γράϕω "scrivo")
Mario Barbara
S'intende sotto questo nome un metodo di registrazione grafica dei movimenti respiratorî, introdotto per primo da É.-J. Marey, [...] del respiro e di paragonare fra di loro i tracciati ottenuti a differenti altezze o i tracciati di una metà toracica con quelli della metà opposta.
Tanto l'apparecchio (pneumografo) ideato dal Marey quanto le modificazioni a esso portate in seguito ...
Leggi Tutto
IDROPERICARDIO (dal gr. ὕδωρ "acqua", περί "intorno" e καρδία "cuore"; ted. Herzbeutelwassersucht)
Pietro Castellino
È la raccolta di un liquido sieroso, contenente scarsa quantità d'albumina e povero [...] da stasi locale e generale, in quelli tossici. Perciò, l'idropericardio s'osserva nelle compressioni delle vene nel torace, nei vizî cardiaci, nell'enfisema polmonare, nelle nefriti. Le grandi quantità di liquido nel cavo pericardico compromettono l ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...