Genere di Insetti Ditteri Nematoceri della famiglia Culicidi (➔ zanzara), sottofamiglia Anofelini, a cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Gli a. abbondano particolarmente nelle regioni [...] (v. fig.).
Il corpo degli a. è quasi rettilineo, mentre le altre zanzare hanno una gibbosità in corrispondenza del torace. Questa differente disposizione è evidente quando le zanzare poggiano su di un piano. I palpi mascellari delle femmine degli a ...
Leggi Tutto
(o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte [...] ; alcune specie hanno ghiandole secernenti cera, seta, o lacca. Presentano spesso creste, processi e rigonfiamenti su torace, ali e zampe. Hanno metamorfosi incompleta. Spesso si riproducono per partenogenesi; molte specie sono vivipare. Sono ...
Leggi Tutto
HOLZKNECHT, Guido
Agostino Palmerini
Radiologo, nato il 3 dicembre 1872 a Vienna, ivi morto il 10 ottobre 1931 in seguito a gravi lesioni distrofiche da raggi X per le quali aveva già subito l'amputazione [...] della radiologia applicata alle scienze mediche. Già nel 1901 aveva precisato la metodologia delle ricerche radiologiche sugli organi del torace; studiò la cura delle malattie cutanee con i raggi X; nel 1904 ebbe la docenza in radiologia medica; nel ...
Leggi Tutto
Gruppo di Scimmie catarrine contrapposte alle Antropomorfe e agli Ilobati. Hanno gli arti posteriori un poco più lunghi degli anteriori; mano sempre più corta del piede; piede con calcagno piuttosto lungo [...] parzialmente; il calcagno è sempre sollevato. Il canino fa eruzione prima dei premolari. Lo sterno è stretto, il torace scafoide, l'ileo stretto e appiattito sulla superficie interna. Vi appartengono le famiglie dei Cercopiteci e dei Colobi.
Bibl ...
Leggi Tutto
Indumento con o senza maniche, imbottito d'ovatta, di provenienza verosimilmente nordica, introdotto in Francia verso la metà del sec. XIV e divenuto di moda nel Cinquecento. I primi a portarlo pare fossero [...] il farsetto i servitori, la gente di campagna; e anche ora nelle campagne si sogliono portare indumenti di questo genere, senza maniche, che lasciano libere le braccia e non serrano il torace, e sono quindi assai comodi per i lavori della terra. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] l'austriaco Leopold Auenbrugger (1722-1809) aveva pubblicato un breve trattato in latino sul metodo per stabilire, mediante la percussione del torace del paziente, se i polmoni fossero sani e pieni d'aria, o malati e quindi pieni di liquido o pus ...
Leggi Tutto
subfrenico, ascesso
Ascesso che si sviluppa tra la cupola diaframmatica e gli organi ipocondriaci (fegato, milza, grossa tuberosità dello stomaco), per lo più secondario ad altro focolaio settico, spec. [...] peritoneo viscerale e la parete addominale. I sintomi sono: febbre, peggioramento delle condizioni generali, leucocitosi, dolori alla base del torace talvolta irradiati al collo, ridotta mobilità diaframmatica. La terapia è il drenaggio chirurgico. ...
Leggi Tutto
collare
Termine usato per indicare alcune manifestazioni morbose che interessano il collo, in tutta o buona parte della sua circonferenza. C. pellagroso, eruzione eritematosa della cute del collo, che [...] alterazione pigmentaria dovuta alla sifilide secondaria, che si osserva specialmente nella donna, rappresentata da una specie di reticolo a maglie più chiare e contorni più scuri della cute normale, localizzate al collo e alla parte alta del torace. ...
Leggi Tutto
granchi, gamberi e aragoste
Roberto Argano
Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti
Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] che portano le due paia di antenne, uno che porta le mandibole e due le due paia di mascelle); 8 segmenti formano il torace, 6 l'addome e 1 il telson, il segmento terminale, senza appendici, dove finisce il sistema digerente.
Non può essere un caso ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] bolo alimentare può divenire molto ampio, sino a 3,5 cm. di diametro. Nel collo e nella parte superiore del torace risiede fra trachea e colonna vertebrale; al disotto della biforcazione della trachea è incrociato dal bronco sinistro; da questo punto ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...