ONDULANTE, FEBBRE (XXV, p. 369)
Giuseppe GIUNCHI
FEBBRE Gli studî dell'ultimo ventennio hanno dimostrato la diffusione sempre maggiore della malattia e la frequenza sempre più elevata delle manifestazioni [...] .
2) Ossee ed osteo-articolari: le prime sono rare, il tipo più comune è l'osteite della parete anteriore del torace, che provoca la formazione di un ascesso, simulante l'ascesso freddo tubercolare. Le seconde sono invece assai frequenti e possono ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] di screening nel paziente cardiopatico o con sospetto di malattie cardiache è la radiografia del torace.
Insieme all’ECG e alla radiografia del torace, è comunque l’ecocardiografia l’esame di più largo impiego in cardiologia. L’ecocardiogramma ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
Goffredo BENDINELLI
. Nell'arte statuaria dei popoli antichi, come gli Egiziani, i Babilonesi, gli Assiri, i Greci dell'età arcaica (fino a tutto il sec. VI a. C.), si denomina "legge di [...] una di queste figure secondo un piano ideale, che dalla sommità della testa, percorrendo il naso, il mento e il collo, il torace e la linea alba, va sino agli organi sessuali, questo piano ideale non subisce la minima deviazione e inclinazione, né a ...
Leggi Tutto
ROSEOLA (lat. scient. rubeola)
Agostino Palmerini
Eritema circoscritto in macchie nummulari o lenticolari. Essendo il rossore dell'eritema determinato da un semplice stato congestizio della cute, scompare [...] , anafilattici). Indipendentemente da cause morbose si può avere una roseola emotiva di origine vasomotoria (denudando il torace) analoga al rossore emotivo della faccia. Pertanto la diagnosi della particolare forma di roseola che si esamina ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] e tre temperamenti parziali. Al primo gruppo appartengono i temperamenti vascolare, muscolare e nervoso; al secondo i temperamenti cefalico, toracico e addominale. La fisiologia, il cui studio ebbe un notevole sviluppo tra la fine dell'Ottocento e l ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] interpretazione sono di grande interesse teorico e pratico nella semeiotica e nella clinica medica: Sulla causa del suono di percussione del torace normale, in Bull. d. scienze mediche, s. 6, XVIII (1886), pp. 147-152, in cui, dopo l'attento esame di ...
Leggi Tutto
RHODIOS (῾Ρόδιος)
A. Bisi
Divinità dell'omonimo' fiume della Troade, ricordato da Esiodo e da Omero (Il., xii, 20) insieme a quelli che "ἀπ ῎Ιδαίων ὀρέων ἅλαδε προρέουσι...".
La sua personificazione [...] destra, il braccio sinistro poggiante su un'urna da cui scorre l'acqua: un himàtion è panneggiato sul ventre, mentre il torace e l'addome restano scoperti. Iscrizione: ΔΑΡΔΑΝΙΩΝ ΡΟΔΙΟC.
Bibl.: H. G. Lolling, Mitt. aus Kleinasien. II. Aus dem Thal des ...
Leggi Tutto
ipertricosi
Esagerato numero e sviluppo dei peli, generalizzato oppure circoscritto a una determinata regione del corpo. L’i. è legata alla ipersecrezione di ormoni androgenici di origine surrenalica [...] maschile, indipendentemente dall’incremento della pelosità globale. Nell’irsutismo i peli compaiono sulla faccia, al dorso delle mani, al torace e in taluni casi al dorso dei piedi. Tuttavia i due termini sono usati spesso come sinon. o a indicare ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] deglutito. Al terzo giorno per lo più compare un erpete labiale. La febbre elevata di tipo quasi continuo, il dolore toracico, il senso di grave malessere, una completa anorressia, la tosse e l'escreato persistono per tutta la durata del processo ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] di questo, o una vera parziale aplasia del diaframma, dà luogo ad una grave forma di ernia costituita dal passaggio nel torace di una parte più o meno imponente del contenuto addominale. Posteriormente, più spesso a sinistra che a destra, senza l ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...