IPOTENSIVI
Alberico Benedicenti
Farmaci che abbassano la pressione del sangue nei vasi. Come per il gruppo antagonista, i farmaci ipotensivi debbono la loro efficacia sia a una modificazione degli equilibrî [...] esercita un'azione pronta in relazione con la rapida ed estesa vasodilatazione cerebrale e cutanea, al volto e al torace. Il nitrito d'amile, come altri nitriti, paralizza i centri bulbari vasocostrittori e abbassa, come dimostrò T. Lauder Brunton ...
Leggi Tutto
cranici, nervi
Nervi i cui nuclei di origine sono compresi nella cavità del cranio. I nervi c. sono dodici paia; a parte i primi due, che originano rispettivamete dal telencefalo e dal diecefalo, gli [...] ipoglosso. I nervi c. innervano il capo, gli organi di senso e parte del collo, il nervo vago anche parte del torace e dell’addome. Possono essere costituiti da tutti e quattro i tipi di fibre nervose (motorie e sensitive, ciascuna sia somatica sia ...
Leggi Tutto
toracotomia
Incisione della parete toracica. Può servire per l’evacuazione di empiemi o per procedere a interventi sugli organi toracici. In particolari casi, la t. può associarsi alla sezione del diaframma [...] che presentano ancora segni di vita, ma li vanno via via perdendo in sala di emergenza, oppure che hanno traumi chiusi del torace. La t. è anche indicata nei politraumatizzati che giungono senza segni di vita al pronto soccorso; gli scopi di questa t ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] un che di sproporzionato e insolito. La curporatura è piuttosto tozza. La larghezza delle spalle e delle anche è grande, il torace è ampio. Malgrado la statura piuttosto bassa, il tronco non è lungo. Gli occhi sono bruno-scuri e brillanti; i capelli ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, col corpo gracile e slanciato, le zampe lunghe e sottili, le antenne pluriarticolate, [...] con l'anfigonia. Le larve, peripneustiche, con testa piccola ma bene differenziata, si distinguono subito per la presenza nel torace d'una sorta di laminetta chitinosa ventrale, la spatola sternale, di forma varia, e hanno livree spesso vivaci di ...
Leggi Tutto
LITTEN, Moriz
Agostino PALMERINI
Cesare PATRIZI
LITTEN, Moriz. - Medico, nato il 10 agosto 1845 a Elbing (Danzica), morto il 1° giugno 1907 a Berlino. Conseguì la libera docenza in medicina interna [...] produzione del fenomeno è legato, da un lato, alla contrazione inspiratoria del diaframma che si distacca dalla parete toracica, dall'altro, alla discesa del lembo inferiore del polmone che va a occupare il vuoto formatosi nel seno costodiaframmatico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] di circa 3,17 cm, dotato di un lume centrale che si apriva a forma di cono dal lato da applicare sul torace del paziente. Tale strumento, volto in origine a rivelare i suoni provenienti dal cuore, fu presto utilizzato da Laënnec per analizzare i ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] della statica (catena cinetica posteriore: trapezio, spleni del collo, spinali del collo e del torace, ileocostali del torace e dei lombi, lunghissimi della colonna vertebrale, paravertebrali, quadrato dei lombi, ischiocrurali e tricipite surale ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei due tronchi venosi, che nell’uomo e nei vertebrati superiori raccolgono tutto il sangue refluo dalla regione cefalica, dal tronco e dagli arti per versarlo nell’atrio destro del cuore. Nell’uomo, [...] ; lungo il lato destro della colonna volge in alto, percorre il solco o canale scavato nel margine posteriore del fegato, attraversa il diaframma e, giunta nel torace, attraverso il pericardio si apre nella parte postero-inferiore dell’atrio destro. ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] e passa nel cuore attraverso forami (detti ostî del cuore), i quali sono in numero pari, assai vario (nelle Blatte due paia nel torace e nove paia nell'addome; nel Potantobius, Crostaceo decapodo, un sol paio, nei ragni tre paia, ecc.l. Gli ostî sono ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...